Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 6 Marzo 2020

Osteoporosi e vitamina D: donne più fragili per colpa della menopausa

Le donne e gli uomini sono uguali? La domanda non è nuova. Dal dal punto di vista dell’apparato muscolo-scheletrico sicuramente no, perché le donne sono decisamente più fragili degli uomini. Tutta colpa dell’osteoporosi, la malattia che in Italia colpisce circa 5.000.000 di persone, di cui l’80% sono donne in post menopausa (dato Ministero della Salute), […]

Le donne e gli uomini sono uguali? La domanda non è nuova. Dal dal punto di vista dell’apparato muscolo-scheletrico sicuramente no, perché le donne sono decisamente più fragili degli uomini.

Tutta colpa dell’osteoporosi, la malattia che in Italia colpisce circa 5.000.000 di persone, di cui l’80% sono donne in post menopausa (dato Ministero della Salute), con conseguenti fratture (in particolare di vertebre, femore, polso, omero, caviglia), sempre più in aumento visto il progressivo allungamento della vita media.

È quanto emerge dall’analisi di SIOT (Società Italiana Ortopedia e Traumatologia), che in occasione dell’8 marzo, ricorda quanto siano proprio le donne le più esposte alle conseguenze della fragilità ossea, dovuta principalmente alla riduzione dei livelli degli ormoni estrogeni dopo la menopausa, con conseguente perdita di quantità minerale ossea.

«Con l’arrivo della menopausa – spiega il professor Francesco Falez, presidente di SIOT – le donne vanno incontro ad un inevitabile aumento della fragilità ossea. Questo è dovuto ad uno scarso apporto di nutrienti preziosi come la vitamina D e il calcio e alla scarsa attività fisica. L’osteoporosi – continua – può provocare rilevanti conseguenze, sia in termini di mortalità che di disabilità motoria, con elevati costi sanitari e sociali».

LEGGI ANCHE: VITAMINA D: DATI DI EFFICACIA DI AME ALLA LUCE DELLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ATTUALI

Secondo SIOT è tuttavia possibile prevenire l’avanzare dell’osteoporosi, e anche rallentarne la progressione nelle donne che già hanno una riduzione della densità ossea, riducendo così il rischio di fratture.

La vitamina D ha molte azioni benefiche sull’organismo. Per quanto riguarda la salute dell’osso, la sua azione è fondamentale per ottimizzare l’assorbimento intestinale di calcio. Avere adeguati livelli di vitamina D è dunque indispensabile per garantire un buon livello di mineralizzazione ossea. La carenza di vitamina D infatti produce a livello osseo gravi conseguenze cliniche che si traducono in una riduzione della massa ossea e in un aumento del rischio di frattura, in particolare di femore.

«Se si riscontra un deficit di Vitamina D – spiega il professor Francesco Falez – si procede con un’integrazione. Ma è anche importante impostare uno stile di vita che includa una regolare attività fisica, e possibilmente l’astensione dagli alcolici e dal fumo. La prevenzione secondaria mira invece ad una diagnosi precoce della malattia e alla stima del rischio di andare incontro a frattura, mentre la prevenzione terziaria si rivolge ai pazienti che hanno già subito una frattura e prevede un programma completo per la prevenzione di ulteriori fratture».

Una volta diagnosticata l’osteoporosi la donna può iniziare un programma farmacologico con farmaci inibitori del riassorbimento scheletrico o farmaci di tipo anabolico. Per questo, la SIOT invita tutte le donne in fase perimenopausale ad avviare uno stile di vita adatto e ad eseguire controlli periodici affinché l’inevitabile, seppur lenta demineralizzazione delle ossa, possa essere ritardata riducendo così il rischio di fratture da fragilità.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...