Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 10 Luglio 2017

Perchè vaccinare i bambini

Vaccini, argomento caldo di questi mesi. Ma perché è così importante sottoporsi alle vaccinazioni? A rispondere, Giovanni Rezza, Direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità: «E’ chiaro che dobbiamo vaccinare i nostri figli per proteggerli: sappiamo che alcune malattie, molto gravi peraltro, sono sempre in agguato, anche se non le vediamo perché le […]

Vaccini, argomento caldo di questi mesi. Ma perché è così importante sottoporsi alle vaccinazioni? A rispondere, Giovanni Rezza, Direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità:

«E’ chiaro che dobbiamo vaccinare i nostri figli per proteggerli: sappiamo che alcune malattie, molto gravi peraltro, sono sempre in agguato, anche se non le vediamo perché le abbiamo eliminate proprio grazie ai vaccini, che sono vittima del loro stesso successo, facendo appunto scomparire certe malattie. Ma per esempio la difterite è diffusa nell’Europa dell’est,  e anche se non abbiamo casi in Italia, se la copertura vaccinale si abbassasse potremmo mettere a rischio i bambini non vaccinati e questa malattia potrebbe diffondersi di nuovo. Tanto per fare un altro esempio, il tetano è ancora presente e se noi non proteggiamo i nostri bambini contro il tetano, questi rischiano di ammalarsi. Ecco quindi perché è così importante vaccinarsi».

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone