Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 17 Luglio 2017

Prevenire il cancro: si può?

È possibile prevenire il cancro? Ecco i consigli che l’Associazione Italiana di oncologia Medica: «Niente fumo, mangiare bene, fare attività fisica. Sono queste le tre principali pratiche che possono aiutare a prevenire il cancro. Si calcola infatti che grazie a uno stile di vita sano, si possa prevenire il 40% dei tumori. Inoltre va evidenziata […]

Immagine articolo

È possibile prevenire il cancro?

Ecco i consigli che l’Associazione Italiana di oncologia Medica:

«Niente fumo, mangiare bene, fare attività fisica. Sono queste le tre principali pratiche che possono aiutare a prevenire il cancro. Si calcola infatti che grazie a uno stile di vita sano, si possa prevenire il 40% dei tumori. Inoltre va evidenziata l’importanza di sottoporsi periodicamente a visite ed esami di controllo che permettono una diagnosi precoce. Ma vediamo un po’ di dati: il fumo causa circa 100mila tumori ogni anno in Italia. Fumare raddoppia inoltre la possibilità di sviluppare un cancro ai reni e aumenta di 10 volte il rischio di avere un tumore all’esofago. Tutte queste percentuali vengono nettamente ridotte 5-10 anni dopo aver smesso di fumare o, meglio ancora, se non si inizia proprio. Ma altrettanto rischioso è il fumo passivo, che comporta l’aumento del 20% delle possibilità di sviluppare una neoplasia».

«Anche una corretta alimentazione può aiutare a prevenire i tumori: tre tumori su 10 in Italia sono causati da un’alimentazione scorretta e dal sovrappeso. Per evitare tutto ciò sarebbe meglio seguire la dieta mediterranea: grandi quantità di frutta e verdura, pochi cibi con grassi saturi e colesterolo, cereali (meglio se integrali), pesce azzurro e oli vegetali. Nel 2015 le carni rosse sono state dichiarate “probabilmente cancerogene”: una porzione di 100 grammi di carne rossa al giorno aumenta del 17% il rischio di tumore al colon-retto. Allo stesso modo è potenzialmente cancerogeno l’alcol, se assunto in maniera eccessiva».

«Infine, è stato dimostrato come l’attività fisica riduca in modo notevole le chances di ammalarsi di cancro: correre, camminare e nuotare riducono il rischio di sviluppare alcuni tumori (diminuiscono di oltre il 20% le possibilità di sviluppare un tumore al fegato o al rene e del 40% un cancro all’esofago)».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.