Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 24 Settembre 2020

Prevenzione degli anziani, le regole d’oro per guidarli nella seconda ondata della pandemia

Il vademecum e le raccomandazioni della Sigot, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio

La pandemia di Covid-19, nella sua prima ondata a inizio 2020 ha coinvolto soprattutto gli over 65. In questa delicata fase di convivenza con il virus, la prevenzione degli anziani è dunque indispensabile: i soggetti ultrasessantacinquenni devono seguire comportamenti corretti e prendere in considerazione alcune misure precauzionali.

I NUMERI

Secondo i recenti dati del Ministero della Salute, il numero di deceduti nei quali il Covid è la causa direttamente responsabile della morte raggiunge il valore massimo del 92% nella classe 60-69 anni e il minimo (1-2%) nelle persone di età inferiore ai 50 anni. L’età media dei pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 (dati dell’ISS) è di circa 80 anni ed è più alta di 20 anni rispetto a quella dei pazienti che hanno contratto l’infezione.

PREVENZIONE DEGLI ANZIANI: IL VADEMECUM PER LA SECONDA ONDATA DELLA PANDEMIA

La SIGOT – Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, guidata dal nuovo Presidente il Prof. Alberto Pilotto – Direttore del Dipartimento di cure geriatriche all’ospedale Galliera di Genova – ha stilato un vademecum per guidare gli anziani ai comportamenti corretti per gestire l’attuale momento storico e ridurre il rischio di contrarre il virus SARS-CoV2. Ecco le regole d’oro da seguire:

  1. Non scoraggiarsi di adottare uno stile di vita sano volto a proteggere sé stessi e gli altri
  2. Fare prevenzione: vaccinazione antinfluenzale e anti-pneumococcica sin da ottobre con le prime dosi disponibili
  3. Svolgere attività fisica sia in casa che all’aperto, anche in compagnia, ma solo nel rispetto delle misure anti-covid: anche una sana passeggiata di almeno 30minuti per cominciare
  4. Prestare attenzione ai sintomi e alle variazioni del tono dell’umore: non sottovalutare l’insorgenza di sintomi depressivi.
  5. Uso appropriato dei farmaci. aderenza alle terapie in corso, evitare auto-sospensioni e auto-medicazione attenendosi ai protocolli di cura prescritti dal medico curante
  6. Mantenere un’alimentazione equilibrata con adeguata idratazione e ricca di nutrienti.
  7. Tenere sempre a mente le misure anti-covid: uso della mascherina, igienizzazione delle mani, evitare assembramenti, mantenere il distanziamento di almeno 1metro; evitare baci e abbracci, anche coi familiari e nipoti.
  8. Utilizzare le tecnologie a disposizione: facilitano un avvicinamento sociale almeno virtuale (telefono, smartphone, tablet, Internet, app specifiche, etc).

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano