Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 4 Ottobre 2017

Quali sono i fattori di rischio del tumore del rene?

Secondo i dati diffusi dall’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), circa il 40% dei carcinomi renali è causato dal fumo e il 25% dei casi è legato al sovrappeso. Tra i fattori di rischio risaltano poi l’ipertensione arteriosa e lavorare a contatto con cancerogeni chimici. Per diminuire il rischio di tumori renali quindi non bisogna fumare […]

Immagine articolo

Secondo i dati diffusi dall’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), circa il 40% dei carcinomi renali è causato dal fumo e il 25% dei casi è legato al sovrappeso. Tra i fattori di rischio risaltano poi l’ipertensione arteriosa e lavorare a contatto con cancerogeni chimici. Per diminuire il rischio di tumori renali quindi non bisogna fumare o smettere al più presto, seguire un’alimentazione sana e uno stile di vita equilibrato e, se si lavora in ambienti dove si può avvenire a contatto con sostanze chimiche pericolose per la salute, utilizzare tutte le precauzioni e le protezioni disponibili.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone