Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 20 Dicembre 2017

Quando andare dall’oculista?

La vista è il senso più importante perché permette di raccogliere oltre l’80% delle informazioni che ci giungono dall’ambiente. Ma quando è opportuno sottoporsi ad una visita oculistica per evitare l’insorgenza delle patologie oculari o per diagnosticarle e trattarle precocemente? Secondo il Ministero della Salute, se il soggetto è sano (escludendo, quindi, gli individui in […]

Immagine articolo

La vista è il senso più importante perché permette di raccogliere oltre l’80% delle informazioni che ci giungono dall’ambiente. Ma quando è opportuno sottoporsi ad una visita oculistica per evitare l’insorgenza delle patologie oculari o per diagnosticarle e trattarle precocemente?

Secondo il Ministero della Salute, se il soggetto è sano (escludendo, quindi, gli individui in cui è già stata diagnosticata una malattia oculare e coloro che sono a rischio per specifiche malattie oculari che, pertanto, devono sottoporsi ai controlli periodici) è importante una valutazione oculistica nei seguenti momenti:

  • alla nascita, per escludere malformazioni o malattie congenite;
  • intorno ai 3 anni, per valutare l’armonico sviluppo morfologico e funzionale visivo;
  • durante la scuola dell’obbligo;
  • prima dell’avviamento al lavoro;
  • intorno ai quarant’anni, al momento dell’insorgenza della presbiopia;
  • dopo i 50 anni, con frequenza regolare secondo le indicazioni dell’oculista.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone