Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 3 Marzo 2022

Stress e Covid, 8 italiani su 10 hanno sofferto di almeno un disturbo

Ansia, insonnia, cefalea e tensioni muscolari. I consigli del professor Piero Barbanti (neurologo) per contrastare i disturbi provocati dallo stress durante la pandemia di Covid-19

Immagine articolo

Cresce il numero di italiani stressati. Otto cittadini su dieci dichiarano di aver sofferto di almeno un disturbo riconducibile allo stress nell’ultimo anno. È quanto emerge da una ricerca condotta da Human Highway per Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione.

Stress e Covid: i disturbi più comuni

Tra i disturbi più comuni e in aumento c’è sicuramente il mal di testa (48,0%), l’ansia, il nervosismo e l’irritabilità (42,8%). Moltissime persone lamentano tensioni muscolari (39,6%) e disturbi del sonno (32,2%). Sono le donne a soffrire maggiormente di quest’ultimi.

Per sette italiani su dieci, inoltre, anche i bambini più piccoli, seppur con livelli minori, hanno vissuto momenti di stress e ansia durante la pandemia. Le motivazioni sono da ricercare nella confusione generata dal continuo cambio di regole e abitudini, dalla DAD e dalla riduzione delle attività e occasioni di gioco extra-scolastiche.

Quando si fatica a staccare l’interruttore: lo stress

«Lo stress – spiega il Professor Barbanti, docente di Neurologia presso l’Università IRCCS San Raffaele di Roma – è una reazione fisiologica che l’organismo attiva a propria difesa. A fronte di ostacoli, pericoli o situazioni che ne modificano l’assetto. Se avviene in maniera legittima e controllata, consente di affrontare e superare i problemi creando una nuova situazione di equilibrio. Nella vita quotidiana, però – precisa il professore – il termine stress ha una connotazione diversa e si riferisce a una condizione psicofisica sgradevole e logorante per la quale l’organismo è sempre in condizioni di allerta e fatica a staccare l’interruttore».

All’inizio della pandemia, nel primo lockdown, lo stress che abbiamo vissuto era positivo. Poi, nelle successive fasi lo spavento è diminuito ed «è venuto alla luce, invece, uno stress negativo da Covid-19. Il possibile protrarsi a lungo termine delle limitazioni e i numerosi rischi hanno fatto emergere una ruminazione psicologica. Un sentimento di sfiducia e allarme cronico» continua Barbanti.

«Durante il lockdown – prosegue – è aumentato il burnout, l’esaurimento psicofisico del soggetto legato al lavoro. Alle normali situazioni che lo determinano, si sono aggiunte modalità lavorative stressanti come il lavoro agile, il telelavoro e la mancanza delle relazioni umane tangibili. Compresi quei momenti di pausa che accompagnano la normalità di una giornata di lavoro, come il caffè al bar con i colleghi. Questo ha provocato – aggiunge Barbanti – l’aumento di sintomi come insonnia, ansia, depressione negli adulti che, in alcuni casi, per contrastare tali disturbi, si sono rifugiati nell’abuso di alcol e caffè».

I problemi dei ragazzi: DAD e mancate occasioni di socialità

Anche bambini e adolescenti hanno vissuto momenti di forte stress causati dalla pandemia. «Seppur manifestino lo stress in modi differenti rispetto agli adulti, le loro reazioni includono irritabilità, impulsività, irrequietezza, nervosismo, disturbi del sonno e dell’alimentazione – sottolinea -. La mancanza di socialità durante la pandemia – DAD e sport – ha influito profondamente sullo sviluppo della personalità dei più piccoli e sull’incidenza di disturbi legati allo stress».

Anche l’indagine di Human Highway evidenzia come la fonte di stress più rilevante sia la mancanza di socialità. «L’elemento drammatico per i ragazzi – sostiene Barbanti – è stato rinunciare alla scuola e alla vita comunitaria. La scuola è, infatti, sorgente di emozionalità condivisa e rappresenta un luogo dove imparare a sviluppare i propri sentimenti, a conoscere gli altri e ad affrontare il mondo esterno, condividendo la conoscenza e le emozioni con gli altri».

Valeriana e melatonina per il sonno

Lo stress può essere curato – raccomanda il professore – conoscendolo, e poi facendo un atto di buona volontà, modificando, di conseguenza, lo stile di vita e approcciando l’automedicazione». Tra i farmaci di automedicazione, riconoscibili dal bollino rosso che sorride sulla confezione, Barbanti consiglia la melatonina e la valeriana per i sintomi neuropsichici dello stress e i disturbi del sonno. E gli analgesici di automedicazione contro la cefalea di tipo tensivo.

Vitamine e magnesio per lo svolgimento fisiologico dell’attività nervosa

Inoltre «i farmaci da banco ad azione antiacida possono servire per contrastare i sintomi legati ai disturbi gastrointestinali di tipo funzionale – spiega -. Quelli ad azione antidiarroica o i probiotici possono rivelarsi preziosi alleati per combattere la diarrea su base emotiva. Gli antinfiammatori possono essere utili anche a contrastare la sensazione di tensione muscolare, uno dei disturbi prevalenti per chi soffre di stress. Da non dimenticare l’utilità di polivitaminici e poli minerali per l’apporto, ad esempio, del complesso vitaminico B, della vitamina D e del magnesio, essenziali per lo svolgimento fisiologico dell’attività nervosa».

Vivere senza stress: le abitudini quotidiane per stare meglio

Per contrastare lo stress bisogna saperlo riconoscere e modificare di conseguenza lo stile di vita. Ecco i consigli del professor Barbanti per adottare uno stile di vita sano e a prova di stress:

  • Saper riconoscere i sintomi e ammettere di essere stressati
  • Rispettare i bioritmi evitando il cosiddetto social jet-lag (fuso orario sociale). È caratterizzato dallo sfalsamento del ritmo sonno-veglia e di quello alimentare rispetto alle esigenze fisiologiche
  • Dormire almeno 9 ore a notte per favorire i processi cerebrali
  • Adottare una dieta mediterranea a basso indice glicemico. Regolamentare l’utilizzo di sostanze psico-attive socialmente accettabili come alcol e caffè
  • Creare pause, rallentando il nostro ritmo, per lasciare spazio a creatività e a immaginazione

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...