Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Psicologia e Salute Mentale 1 Settembre 2023

Burnout da primo giorno di scuola? I consigli dello psicologo

Anche se in Italia il termine burnout è utilizzato quasi esclusivamente in ambito lavorativo, indicando una condizione di “logorio da affaticamento”, non è scorretto parlare anche di burnout scolastico. Lo psicologo: «Insonnia, pavor notturno, irritabilità incontrollata possono essere segni di un eccessivo affaticamento durante la stagione estiva»

Immagine articolo

Sta per suonare la campanella che sancirà l’inizio del nuovo anno scolastico per milioni di bambini e ragazzi. Un momento delicato non solo per gli studenti, ma anche per le mamme ed i papà, che dovranno sostenerli durante l’intero anno scolastico. Anche se in Italia il termine burnout è utilizzato quasi esclusivamente in ambito lavorativo, indicando una condizione di “logorio da affaticamento”,  parlare di burnout scolastico non è scorretto.

I disturbi della percezione

Chi non ricorda il dispiacere della fine delle vacanze estive e la malinconia di dover tornare a scuola? Indubbiamente, per i bambini e gli adolescenti è difficile accettare, dopo il prolungato e piacevole stacco estivo, il ritorno alla routine della scuola, ma ci sono dei piccoli accorgimenti che possono far loro affrontare con la massima serenità possibile questo cruciale passaggio, prevenendo o intercettando precocemente eventuali condizioni di burnout scolastico. «Innanzitutto – dice Cristian Pagliariccio, psicologo dell’educazione, in un’intervista a Sanità Informazione  -, è bene che i genitori facciano attenzione all’eventuale presenza di disturbi della percezione, controllando che il bambino senta e veda bene. Problemi di vista e di udito emergono, di solito, nel corso dell’anno scolastico: intercettarli in anticipo serve a limitare i disagi legati alle difficoltà di apprendimento».

L’irritabilità eccessiva

Se un bambino, o un’adolescente, ha una reazione sproposita di fronte a situazioni di poca rilevanza, allora è probabile che ci stia lanciando un segnale. «L’eventuale comparsa di episodi di irritabilità, accompagnati da pianti e ira improvvisi e ripetuti nel tempo, potrebbe indicare una condizione di eccessivo affaticamento», continua lo psicologo. Anche un attento monitoraggio del riposo notturno può offrirci valide indicazioni sulle condizioni psico-fisiche di un bambino o di un adolescente al termine delle vacanze estive: «Difficoltà di addormentamento e/o continui risvegli possono essere indice di un eccessivo affaticamento diurno», aggiunge Pagliariccio.

I compiti per le vacanze

Al contrario, anche un eccessivo riposo può nuocere. «Se durante l’estate un bambino è stato “abbandonato” a se stesso e privato degli stimoli, sia fisici che mentali, a cui era stato abituato durante l’anno scolastico, potrebbe faticare più degli altri a riprendere i ritmi», sottolinea lo specialista. Altra nota dolente dell’estate sono i compiti per le vacanze. Se da giugno ad agosto vostro figlio non ha completato nemmeno una pagina di quelle assegnate è inverosimile pretendere che possa recuperare tutto il tempo perduto nel giro di quattro o cinque giorni. «I compiti per le vacanze – assicura lo psicologo – sono spesso motivo di litigio tra genitori e figli. È bene che le mamme ed i papà richiamo i bambini al proprio dovere di studenti, ma è altrettanto utile tenere presente che la performance cognitiva, dopo tre mesi di vacanza, non potrà mai essere uguale a quella della fine del precedente anno scolastico. Ma niente paura – assicura l’esperto – appena la scuola riprenderà a pieno ritmo anche gli studenti torneranno ad esprimere il massimo delle proprie capacità».

Incubi e pavor notturni

Una maggiore attenzione dovrà essere riservata al primo giorno di scuola o a quelli  immediatamente successivi. «La comparsa di incubi o pavor notturni potrebbero indicare un’eccessiva preoccupazione per il nuovo anno scolastico», dice Pagliariccio, invitando i genitori ad analizzare anche i proprio comportamento. «Stati eccessivi di ansia vengono inevitabilmente trasmessi ai propri figli», spiega lo psicologo. Ma niente paura: specifici esercizi di rilassamento, come la mindfulness, possono efficacemente moderare l’affaticamento. «Ancora – aggiunge lo specialista – percorsi di pisco-educazione possono aumentare e migliorare le competenze dei bambini, spesso stressati dal “non saper fare”. Seguendoli possono imparare ad organizzarsi, a comunicare i propri bisogni, a relazionarsi meglio con il prossimo, ad elaborare un proprio metodo di studio efficace. Anche la terapia razionale-emotiva – conclude lo psicologo – risulta molto utile in situazioni di affaticamento».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...