Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Ricerca 8 Marzo 2022

8 Marzo, in piazza le “Erbe Aromatiche” di AISM per le donne con sclerosi multipla

I volontari di AISM accoglieranno la cittadinanza nei punti di solidarietà distribuiti nelle principali piazze italiane martedì 8 marzo per la Festa della Donna. I fondi raccolti andranno a sostenere la ricerca e a potenziare i servizi dedicati alle pazienti

Dopo il successo nel weekend, nelle piazze italiane prosegue la manifestazione “Le erbe aromatiche di AISM” per le donne con sclerosi multipla.

I volontari di AISM accoglieranno la cittadinanza nei punti di solidarietà distribuiti nelle principali piazze italiane martedì 8 marzo per la Festa della Donna. I fondi raccolti andranno a sostenere la ricerca ma soprattutto a potenziare i servizi dedicati alle pazienti. La malattia, infatti, colpisce le donne con un rapporto di 2 a 3 rispetto agli uomini. «Non fermiamo la ricerca perché vorrei continuare a sperare. Vorrei che un giorno si potesse dire: c’è la cura». E’ la richiesta di Chiara, una giovane mamma.

Cos’è la sclerosi multipla

Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una malattia del sistema nervoso centrale. Il 50% delle persone con SM è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. In Italia sono 130 mila le persone con sclerosi multipla, 3.600 nuovi casi ogni anno: 1 ogni 3 ore. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM.

Per conoscere meglio la malattia, AISM ha lanciato la campagna l’Apparenza Inganna. La sclerosi multipla c’è anche se non la vedi. La campagna ha l’obiettivo di sensibilizzare e fornire una corretta informazione sulla sclerosi multipla e sull’impatto che la malattia ha sulle persone che ne soffrono. Un racconto, attraverso le tante storie, di cosa c’è dietro e come si convive con i tanti sintomi invisibili che rendono complicata la vita di tutti i giorni. E’ una campagna digitale che parte dai canali social di AISM. Prevede la partecipazione di influencer e di testimonial per rendere #apparenzainganna sempre più virale: una cassa di risonanza per rendere visibile l’invisibile.

Un Numero Solidale per donare: il 45512

A sostegno della campagna anche il numero solidale AISM 45512, per finanziare i servizi sul territorio erogati dalle 98 sezioni a sostegno delle persone con sclerosi multipla. Gli importi della donazione saranno di 2 euro da cellulare personale WindTre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali. Di 5 o 10 euro da chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb, e Tiscali, di 5 euro da chiamata da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile.

QRCode: inquadra e scarica

Molti chef sostengono “Le Erbe aromatiche di AISM”. La splendida madrina Antonella Ferrari, attrice, scrittrice e donna con SM, il ballerino Ivan Cottini. Con loro gli ambasciatori Francesca Romana Barberini, conduttrice radio, TV e Food Ambassador, gli chef Alessandro Dentone, Emanuele Mancuso e Roberto Valbuzzi e tutti gli amici che promuovono “le Erbe Aromatiche di AISM” attraverso i loro canali social tra cui Elena Ballerini, Jill Cooper, Aurora Cortopassi, Annalisa Flori, Pietro Giunti, Eleonora Laurito, Elena Linari, Paola Marella, Josephyne Mary Murena, Ester Pantano, Nando Paone, Marisa Passera, Paolo Sottocorona, Barbara Tabita, Maurizio Tommasini, Gaia Tortora, Vic, Gianluca Zambrotta. All’interno dei kit delle Erbe Aromatiche di AISM offerte dai volontari nelle principali piazze italiane, ci sarà una cartolina informativa con un QRCode attraverso cui scoprire preziosi consigli e idee sfiziose su come utilizzare le erbe aromatiche, non solo in cucina grazie a Massimo Bagnato, Francesca Romana Barberini, Cecilia Biancalana, Andrea Carlini, Alessandro Dentone, Antonella Ferrari, Andrea Filocamo, Daniele Frontoni, Francesca Nerozzi e Rattiflora.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...