Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Ricerca 13 Febbraio 2018

Che cos’è la sclerodermia, come si previene e quali i campanelli d’allarme?

Che cos’è la sclerodermia? «Si tratta di una malattia autoimmune che colpisce maggiormente le donne dai 40 anni in poi» spiega Maria Pia Sozio, Presidente Asmara onlus, l’Associazione per la Malattia Rara Sclerodermia e Altre malattie Rare. «Purtroppo parliamo di una malattia molto invalidante, direi devastante. Come nella maggior parte delle patologie, soprattutto di questo […]

Che cos’è la sclerodermia?

«Si tratta di una malattia autoimmune che colpisce maggiormente le donne dai 40 anni in poi» spiega Maria Pia Sozio, Presidente Asmara onlus, l’Associazione per la Malattia Rara Sclerodermia e Altre malattie Rare.

«Purtroppo parliamo di una malattia molto invalidante, direi devastante. Come nella maggior parte delle patologie, soprattutto di questo tipo, è fondamentale fare prevenzione. Lo facciamo attraverso la ‘capilloroscopia’, che è un esame molto semplice da fare ma che può rilevare la situazione del micro-circolo della mano per individuare il Fenomeno di Raynaud (ndr. condizione clinica causata da un improvviso restringimento delle piccole arterie)».

Quali i campanelli d’allarme?

«Il Fenomeno di Raynaud si manifesta con alcuni sintomi: mani che cominciano a cambiar colore, conseguenza del micro-circolo della mano che non funziona in maniera efficace. Questo è un campanello d’allarme estremamente significativo da non sottovalutare. Una volta rilevato questo sintomo occorre immediatamente un controllo approfondito e in caso di diagnosi positiva per la slerodermia iniziare il trattamento che non può risolvere il problema ma

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...