Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Ricerca 14 Novembre 2018

Malattia di Graves, Corsello (endocrinologo): «È la più comune forma di ipertiroidismo»

Cos’è la malattia di Graves? «La malattia di Graves è la più comune forma di ipertiroidismo. La funzione tiroidea in eccesso può dipendere da cause diverse, ma la più diffusa è questa condizione di tipo autoimmunitario in cui degli anticorpi che stimolano la tiroide, anticorpi anti recettori del Tsh, determinano un gozzo tossico diffuso iperfunzionante». […]

di Isabella Faggiano

Cos’è la malattia di Graves?

«La malattia di Graves è la più comune forma di ipertiroidismo. La funzione tiroidea in eccesso può dipendere da cause diverse, ma la più diffusa è questa condizione di tipo autoimmunitario in cui degli anticorpi che stimolano la tiroide, anticorpi anti recettori del Tsh, determinano un gozzo tossico diffuso iperfunzionante». È così che Salvatore Maria Corsello, endocrinologo dell’università Cattolica di Roma, descrive il morbo di Graves.

Quali sono i sintomi?

I suoi sintomi sono quelli classici dell’ipertiroidismo: «Palpitazioni, tremori, nervosismo, riduzione del peso, aumentata produzione di calore, sudorazione. Ma rispetto alle altre forme di ipertiroidismo – ha aggiunto l’endocrinologo – la malattia di Graves presenta sintomi e segni legati all’autoimmunità. In particolare, può manifestarsi, in una discreta quota di pazienti affetti da questa malattia, una protrusione del globo oculare detta oftalmopatia di Graves».

Una volta confermato il quadro clinico si procede con la diagnosi: «Il paziente – ha specificato Salvatore Maria Corsello – viene sottoposto ad una serie di indagini di laboratorio: il Tsh risulterà bloccato, l’Ft4 elevato e il dosaggio degli anticorpi antirecettori del Tsh confermerà l’eziologia. Poi, si procederà con un ecocolordoppler della tiroide».

Le terapie

Diagnosticata la patologia si procederà con la scelta della terapia più adeguata: «Per la malattia di Graves – ha commentato l’endocrinologo – sono essenzialmente tre: la terapia medica con le tionamidi, in particolare metimazolo, la terapia chirurgia di esportazione della tiroide e la terapia radiometabolica. In linea di massima, il primo approccio è sempre medico: si tenta con questa terapia di riagganciare la tiroide ad una situazione di normalità. Si riesce, purtroppo, nel 30-40% dei casi. Quando la tiroide non rientra in un quadro di remissione prolungata e definitiva sarà il clinico a decidere quali delle due opzioni ablative scegliere se la chirurgia o la terapia con radioiodio. Per ambedue le opzioni – ha concluso Salvatore Maria Corsello – esistono indicazioni e controindicazioni».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...