Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Ricerca 10 Ottobre 2019

Clima e salute, Bonomo (Ricercatore CNR): «Esiste una correlazione tra aridità e asma»

L’asma è una delle più diffuse malattie respiratorie croniche a livello globale. Esiste una correlazione tra condizioni di aridità e tassi di mortalità per asma negli Stati Uniti. A confermarlo, lo studio di un team multidisciplinare del Consiglio nazionale delle ricerche tra cui il professor Sergio Bonomo (Ricercatore Cnr-Ismar) che su questo ha rilasciato un’intervista […]

Immagine articolo

L’asma è una delle più diffuse malattie respiratorie croniche a livello globale. Esiste una correlazione tra condizioni di aridità e tassi di mortalità per asma negli Stati Uniti. A confermarlo, lo studio di un team multidisciplinare del Consiglio nazionale delle ricerche tra cui il professor Sergio Bonomo (Ricercatore Cnr-Ismar) che su questo ha rilasciato un’intervista alla nostra testata media partner della conferenza Big Data in Health 2019.

Professore, ci può esporre i risultati della sua ricerca sulla correlazione tra asma e clima?

«Abbiamo studiato con molto interesse la relazione che c’è tra tassi di aridità e tassi di mortalità per asma. Quando abbiamo periodi di maggiore aridità, l’atmosfera si carica di particolato organico e inorganico che può potenzialmente innescare eventi nefasti di asma. Abbiamo trovato una forte correlazione per quanto riguarda gli Stati Uniti tra i tassi, le frequenze e le intensità dei periodi più aridi e i tassi di mortalità per asma. Perché l’aridità sembra essere un motore esterno che controlla e può controllare l’aggravarsi fino all’estremo evento di una patologia come l’asma».

Esistono patologie strettamente collegate all’inquinamento o a ambienti non salubri?

«Clima e inquinamento sono due argomenti che comunicano: il clima, infatti, può veicolare l’inquinamento. L’asma senz’altro ha legami, ma la ricerca non voleva intraprendere qualcosa che già si studia, ma osservare in modo diverso l’evoluzione di una patologia. Tipicamente, gli studi medici per fini sanitari guardano intervalli temporali stretti. In campo paleoclima, noi ci spostiamo su intervalli temporali molto lunghi. Il clima non si muove con la stessa velocità della metereologia».

Perché la ricerca è stata fatta negli Stati Uniti?

«La ricerca è stata fatta negli Stati Uniti perché, sebbene i dati climatici a livello mondiale siano estremamente semplici da trovare, perché tutti gli enti che li producono li rendono liberi una volta pubblicati, per quanto riguarda i dati sanitari non è così. Ci sono problemi legati alla privacy. Gli Stati Uniti affrontano questo problema in modo diverso e rendono fruibili i dati sanitari e i tassi di mortalità sin dal 1950. La ricerca deve andar veloce, l’idea è di trasferire la ricerca anche in Italia».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.