Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Sesso 31 Maggio 2021

Malattie veneree più diffuse: prevenzione e cura

Dette anche malattie sessualmente trasmesse, sono infezioni che si trasmettono per contagio diretto. Quali sono e come prevenirle

Le malattie veneree – note anche come MST (Malattie Sessualmente Trasmesse) sono patologie infettive che si possono contrarre durante attività sessuali di varia natura. Sono molto diffuse in tutto il mondo e causano sintomi acuti, infezioni croniche e gravi complicanze a lungo termine per milioni di persone ogni anno. A provocarle, batteri, virus e protozoi. La fascia di età più esposta allo sviluppo di queste patologie è quella dei giovani tra 15 e i 24 anni.

Malattie veneree: modalità di trasmissione

Gli agenti responsabili si trasmettono attraverso qualsiasi tipo di rapporto sessuale (vaginale, anale, orale) per contatto con i liquidi organici infetti (sperma, secrezioni vaginali, sangue, saliva). Alcuni si possono contrarre anche attraverso il sangue (trasfusioni, contatto con ferite, scambio di siringhe, tatuaggi, piercing) o con i trapianti di tessuto o di organi. Oppure, dalla madre con un’infezione attiva al feto o al neonato  durante la gravidanza, il parto, o l’allattamento. Le malattie veneree non si prendono con colpi di tosse o starnuti e neppure sui mezzi pubblici, in ufficio o con gli amici. Non sono trasmesse dalle zanzare o da altri animali, né si possono acquisire attraverso l’uso delle toilette.

Malattie sessualmente trasmissibili: ecco quali sono

L’Oms riporta 30 diversi patogeni, tra batteri, virus, protozoi, e parassiti, responsabili.

Le principali malattie MST causate da batteri sono:

  • Infezione da clamidia (Chlamydia trachomatis)
  • Gonorrea (Neisseria gonorrhoeae)
  • Sifilide (Treponema pallidum)
  • Ulcera venerea o cancroide (Haemophilus ducreyi)
  • Donovanosi o Granuloma inguinale (Klebsiella granulomatis)
  • Infezioni batteriche non gonococciche e non clamidiali (Gardnerella vaginalis, Mycoplasma genitalium, Mycoplasma hominis, Ureaplasma urealyticum, Streptococco di gruppo B).

Le maggiori infezioni causate da virus sono:

  • Infezione da Hiv (Virus dell’immunodeficienza umana)
  • Herpes genitale (Herpes simplex virus di tipo 2 e di tipo 1)
  • Condilomi ano-genitali (Papillomavirus umano – HPV)
  • Epatite B (virus dell’epatite B – Hbv) e Epatite C (virus dell’epatite C – Hcv)
  • Mollusco contagioso (Poxvirus)
  • Infezione da cytomegalovirus (Cytomegalovirus)

Le malattie causate da protozoi:

  • Infezione da trichomonas (Trichomonas vaginalis)

E da parassiti:

  • Pediculosi del pube (Phtirus pubis)
  • Scabbia (Sarcoptes scabiei)

Come capire se si ha una malattia venerea? I sintomi più frequenti

Le patologie sessualmente trasmissibili danno segni e sintomi comuni, come:

  • comparsa di piaghe, prurito o di lesioni di qualunque tipo nella regione dei genitali, dell’ano o della bocca
  • pollachiuria (necessità di urinare più volte durante il giorno e di notte)
  • dolore e sanguinamento durante e/o dopo i rapporti sessuali
  • bruciore o dolore alla minzione
  • secrezioni dal pene
  • perdite vaginali (leucorrea)
  • perdite vaginali ematiche
  • ingrossamento dei linfonodi, soprattutto nell’area inguinale
  • dolori pelvici, accompagnati in alcuni casi a febbri persistenti o a diarrea
  • rash cutaneo su tronco, mani o piedi

Come prevenire le malattie sessualmente trasmissibili?

La prevenzione è fondamentale per evitare o ridurre il rischio di sviluppare queste malattie.

 

Come prevenire le malattie sessualmente trasmissibili?

Ecco alcune raccomandazioni da seguire:

  • Evitare rapporti sessuali occasionali
  • Utilizzare in modo corretto il preservativo
  • Contro il Papillomavirus umano (Hpv), da epatite A e da epatite B è possibile vaccinarsi.
  • Evitare l’uso di droghe o l’abuso di alcol, il cui effetto può favorire l’adozione di comportamenti sessuali a rischio, azzardati o pericolosi.
  • Evitare la condivisione di tutti quegli oggetti possono penetrare la cute o le mucose come rasoi, forbici, aghi, spazzolino da denti.
  • Se si fa un tatuaggio, controllare che vengano rispettate le procedure per la disinfezione e sterilizzazione dello strumentario.

La diagnosi: gli esami da fare

Per diagnosticare un’infezione sessualmente trasmessa si possono fare i seguenti test:

  • esame obiettivo specialistico
  • esami del sangue
  • analisi dell’urina
  • esami di campioni di fluidi biologici

Le cure

Le malattie sessualmente trasmissibili causate da batteri sono, di solito, più semplici da curare, mentre le infezioni virali possono essere trattate, ma non sempre curate. Per quelle causate da batteri e protozoi vengono impiegati antibiotici per uso locale o sistemico. Nelle infezioni virali vengono impiegate terapie antivirali (come nel caso dell’Herpeso trattamenti chirurgici locali (come nel caso dell’HPV).
Per quanto riguarda il virus dell’Hiv, nonostante non ci siano cure definitive, le attuali terapie sono in gradi di tenerlo sotto controllo per molti anni. La mortalità causata da questa malattia è decisamente calata negli ultimi decenni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano