Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Sesso 24 Maggio 2018

Malattie sessualmente trasmissibili: il peggior nemico delle donne è la Clamidia

«Conoscere il proprio corpo, evitare le malattie sessualmente trasmesse e riuscire ad avere figli il prima possibile». Le regole di Marina Toschi, vicepresidente dell’Associazione Ginecologi Territoriali, per preservare la propria fertilità. Le italiane fanno i figli tardi, più tardi di quasi tutte le altre donne europee. Il primogenito arriva in media verso i trent’anni. Ma […]

di Isabella Faggiano

«Conoscere il proprio corpo, evitare le malattie sessualmente trasmesse e riuscire ad avere figli il prima possibile». Le regole di Marina Toschi, vicepresidente dell’Associazione Ginecologi Territoriali, per preservare la propria fertilità.

Le italiane fanno i figli tardi, più tardi di quasi tutte le altre donne europee. Il primogenito arriva in media verso i trent’anni. Ma non per tutti questo processo è fisiologico e naturale: il 15% delle coppie deve fare i conti con problemi di infertilità.

«Problemi che –  ha assicurato Marina Toschi, vicepresidente di Agite, l’ Associazione Ginecologi Territoriali – in alcuni casi specifici, possono essere evitati rispettano tre semplici regole». Ecco quali. «Il principio numero uno è: conoscere il proprio corpo  – ha detto la dottoressa Toschi – che, per le donne, significa riconoscere le fasi del proprio ciclo mestruale, fin da giovanissime. Oggi, è ancora più semplice ricorrendo alle numerosi applicazioni disponibili su smartphone e pc. Secondo: evitare le malattie sessualmente trasmissibili, utilizzando i profilattici sia maschili che femminili. Anche se i preservativi per le donne sono meno conosciuti di quelli maschili rappresentato un ottimo modo per tutelare la propria salute. Regola numero tre: non andare avanti con l’età, riuscire ad avere figli il prima possibile. Dopo i trent’anni comincia a calare la curva della fertilità, dopo i 35 in maniera drastica».

Per le donne, tra le patologie sessualmente trasmissibili, il vero rivale della fertilità è la clamidia: «È una malattia difficile da diagnosticare, asintomatica: non dà prurito, né perdite, solo a volte è possibile percepire un po’ di dolore. Ma, se non curata, le conseguenze sono devastanti: causa la chiusura delle tube. È diagnosticabile con un tampone cervicale e, in caso di risultato positivo, è necessario intervenire subito con una terapia di coppia. Nelle malattie sessualmente trasmissibili – ha sottolineato Toschi – la terapia deve essere sempre e necessariamente di coppia per evitare il cosiddetto effetto “ping pong”, quel passaggio continuo, da un partner all’altro, della malattia».

Ma utilizzare le giuste precauzioni durante un rapporto sessuale è d’obbligo non solo per mettersi a riparo dalla clamidia, la patologia che più di tutte mette a rischio la fertilità femminile: «non dimentichiamo  – ha detto la presidente di Agite – che l’Hiv ancora esiste. È vero che le terapie attuali ci permettono di vivere una vita intera con questa patologia,  ma tutta la vita si resterà comunque malati. Anche in questo caso l’unica vera soluzione è la prevenzione».

Dai rischi delle malattie sessualmente trasmesse non si salva nessuno: «Bisogna stare attenti tutta la vita – ha specificato Marina Toschi – anche quando crediamo che non sia più necessario. Pensiamo ad esempio alla menopausa: le donne potrebbero essere meno inclini all’utilizzo del preservativo non potendo incorrere in una gravidanza indesiderata. Ma a queste donne ricordo che la loro possibilità di contrarre una qualsiasi delle malattie sessualmente trasmissibili è identico a quello di una ragazza in età fertile. Per questo, non si parla più di fasce di età a rischio, ma di comportamenti a rischio, comportamenti che riguardano qualunque persona, di qualsiasi sesso, genere o età».

Lo scopo non è di allarmare,  piuttosto di informare e sensibilizzare. «Tutti possono avere un comportamento a rischio anche una sola volta nella vita – ha concluso la presidente di Agite – l’importante è rendersene conto e prendere dei provvedimenti immediati. Come? Sottoponendosi a  controlli periodici per ottenere una diagnosi precoce ed eventualmente intervenire con la terapia adeguata».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone