Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Sonno 5 Aprile 2024

Insonnia, l’attività fisica regolare aiuta a dormire bene. Attenzione agli effetti sul cuore dell’ora legale

Secondo uno studio sui ricoveri ospedalieri nello stato del Michigan, il lunedì successivo al passaggio all’ora legale si registra un aumento del 24% degli infarti. Una ricerca finlandese indica un +8% degli ictus nei primi due giorni dopo il cambio d’ora

Immagine articolo

Fare esercizio regolarmente, due o tre volte alla settimana, è collegato ad un rischio più basso di insonnia e alla capacità di dormire le raccomandate 6-9 ore di sonno ogni notte: lo rivela uno studio internazionale durato 10 anni e pubblicato sulla rivista BMJ Open. La ricerca è stata coordinata da esperti dell’Università di Reykjavik in Islanda. L’esercizio regolare è associato a una migliore salute generale, e diversi studi hanno suggerito che l’attività fisica favorisce un sonno di migliore qualità e può migliorare i sintomi dell’insonnia cronica. I ricercatori hanno valutato la frequenza, la durata e l’intensità dell’attività fisica settimanale e i sintomi di insonnia, il sonno notturno complessivo e la sonnolenza diurna tra adulti di mezza età provenienti da 21 centri in nove paesi europei.

Chi fa sport si addormenta più facilmente

I 4.399 partecipanti allo studio, 2.085 uomini e 2.254 donne, sono stati selezionati dall’European Community Respiratory Health Survey. Coloro che hanno riferito di fare attività fisica almeno due o più volte a settimana, per un’ora o più, sono stati classificati come fisicamente attivi. Nel corso dei 10 anni, il 37% (1.601) dei partecipanti è stato persistentemente inattivo, il 18% (775) è diventato attivo, il 20% (881) è diventato inattivo e il 25% (1.082) è rimasto sempre attivo. È emerso che coloro che erano persistentemente attivi avevano il 42% in meno di probabilità di trovare difficile addormentarsi, erano il 22% meno inclini a manifestare qualsiasi sintomo di insonnia e il 40% meno inclini a segnalare 2 o 3 (37% meno inclini) sintomi di insonnia. I sempre attivi erano meno inclini a dormire poco (-29%) o troppo (-52%). “I nostri risultati – commentano i ricercatori – mostrano l’effetto positivo dell’attività fisica sui sintomi di insonnia, ma solo per chi è attivo nel tempo, perché l’associazione si perde per i soggetti inizialmente attivi diventati sedentari”.

Dormire fa bene al cuore

E se fare attività fisica regolare aiuta a dormine meglio, un buon sonno notturno ha effetti molto positivi sulla salute generale di un individuo. A sottolineare l’importanza di un adeguato riposo sono gli esperti dell’American Heart Association (Aha) che a seguito del ‘Daylight saving time’ (la nostra ora legale), che negli Usa è scattato il 10 marzo, hanno pubblicato un’analisi sull’argomento. “Perdere un’ora di sonno potrebbe non essere l’effetto peggiore del passaggio all’ora legale”, dicono gli specialisti. Il cambio sembra avere un impatto anche sulla salute del cuore: “Ogni anno, nei giorni successivi, si osserva un marcato aumento di infarti e ictus“, sottolineano i membri dell’American Heart Association.

Ora legale, attenzione al caffè

Tre settimane dopo gli americani è toccato anche agli italiani spostare, lo scorso 31 marzo, un’ora avanti le lancette dell’orologio. Per questo, l’invito dei cardiologi statunitensi a “non esagerare coi caffè” è rivolto anche a loro. “Potrebbe sembrare che una o due tazze in più aiutino a superare la crisi di mezzogiorno, ma troppa caffeina non fa bene al cuore”, spiegano. “Secondo uno studio sui ricoveri ospedalieri nello stato del Michigan – illustrano gli specialisti – il lunedì successivo al passaggio all’ora legale si registra un aumento del 24% degli infarti. Dato da tenere in particolare considerazione visto che, stando a diversi lavori, il lunedì già di base si verificano attacchi cardiaci più gravi rispetto a tutti gli altri giorni della settimana. Una ricerca finlandese, inoltre, indica un +8% degli ictus nei primi due giorni dopo il cambio d’ora”.

La quantità e qualità del sonno sono essenziali per una buona salute

“Non sappiamo esattamente perché ci sia un incremento di infarti e ictus durante il passaggio all’ora legale – afferma Maria Delgado-Lelievre, specialista in ipertensione alla Leonard M. Miller School of Medicine dell’università di Miami e volontaria Aha -. Probabilmente, c’è un legame con l’interruzione dell’orologio interno del corpo o del ritmo circadiano – ipotizza. – . È importante essere consapevoli di questo aumentato pericolo soprattutto se si soffre di malattie cardiache o si hanno altri fattori di rischio”, precisa l’esperta, invitando a rivolgersi subito ai servizi di emergenza in caso di sintomi sospetti. I cardiologi americani colgono l’occasione per ribadire che “la quantità e la qualità del sonno, in qualsiasi periodo dell’anno, sono essenziali per una buona salute”. “Oltre ad aumentare il rischio di patologie cardiovascolari come infarto e ictus – rimarca Delgado-Lelievre – la mancanza di sonno comporta anche maggiori probabilità di depressione, declino cognitivo e obesità”.

Variazioni nella durata del sonno associate all’aterosclerosi

Gli specialisti dell’Aha citano alcuni lavori scientifici: uno studio pubblicato sul ‘Journal of American Heart Association’ rileva che variazioni nella durata del sonno superiori a due ore a notte nella stessa settimana sono associate all’aterosclerosi, mentre una ricerca su ‘Hypertension’ dimostra che il legame tra sovrappeso (in particolare sotto forma di grasso viscerale sull’addome) e pressione alta negli adolescenti è più forte tra chi ha un sonno irregolare. Ancora, un altro studio apparso sul ‘Journal of American Heart Association’ spiega che dopo la menopausa circa una donna su quattro può sviluppare fibrillazione atriale e che a innescarla sono principalmente lo stress e il poco sonno.

Quanto dovremmo dormire

Ma quanto dura il ‘sonno giusto’? I cardiologi Usa prescrivono “7-9 ore al giorno per gli adulti, 8-10 ore per i ragazzi dai 13 ai 18 anni, 9-12 ore per i bambini dai 6 ai 12 anni, 10-16 ore fino ai 5 anni”. Secondo un abstract presentato alle Scientific Sessions 2023 dell’Aha, negli States oltre un terzo dei bimbi non dorme quando dovrebbe. “Ma anche fra gli adulti la stessa percentuale non riposa abbastanza da assicurarsi un cuore in salute”, aggiunge Delgado-Lelievre.

I consigli della buonanotte sono i soliti:

  • dieta sana, equilibrata e a orari regolari,
  • prudenza con le bibite zuccherate, quelle contenenti caffeina e gli alcolici,
  • evitare lunghi sonnellini pomeridiani, concentrandosi su un regolare riposo notturno e cercando di mantenere una routine fissa,
  • rilassarsi prima di andare a dormire, limitando l’esposizione alla luce blu di cellulare e schermi vari.

Infine un trucco: “Tenere la sveglia dall’altra parte della stanza, in modo da essere obbligati ad alzarsi per spegnerla. Poltrire nel letto – concludono gli esperti – peggiora la sonnolenza diurna”-

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...