Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Sonno 19 Aprile 2022

Primavera: come combattere insonnia, mal di testa e spossatezza

La stagione primaverile ci rende attivi, energici e con tanta voglia di fare. È bene, però, rispettare alcune regole di igiene del sonno per evitare le manifestazioni tipiche del periodo. Ecco quali sono

Immagine articolo

Aprile dolce dormire. L’antico detto popolare fa riferimento all’arrivo della primavera. La natura che fiorisce e il tepore tipico di questo periodo dell’anno causano, infatti, una condizione fisica caratterizzata da astenia, stanchezza e disturbi del sonno. Insonnia, mal di testa al risveglio o sensazione di non aver riposato abbastanza sono le manifestazioni più tipiche. Si tratta di sensazioni del tutto normali che possono durare da qualche giorno a qualche settimana.

Il cambio di stagione porta insonnia, stanchezza e astenia

In primavera il nostro organismo si riattiva: l’inverno lascia spazio alle miti temperature e le giornate si allungano. Cambiano il metabolismo, l’orologio biologico e le abitudini di vita. Il corpo fa fatica ad adattarsi in fretta ai nuovi ritmi e con i primi caldi tende a cercare il riposo più a lungo durante la notte. Ecco perché, il famoso “cambio di stagione” porta con sé stanchezza e astenia, la mancanza di forze che si avverte – lo dice la scienza – proprio nel passaggio da una stagione all’altra.

Le giornate più lunghe stimolano una maggiore attività fisica

L’ora legale, il bel tempo e il sole ci spingono fuori di casa per incontrare parenti e amici, organizzare i primi picnic al parco o fare lunghe passeggiate al mare. Le giornate lunghe stimolano una maggiore attività fisica che ci porta a fare più tardi la sera. Di conseguenza, sentiamo la necessità di dormire di più e la mattina siamo più stanchi. L’aumento della luce, inoltre, diminuisce la produzione di melatonina per cui ci addormentiamo con più difficoltà. Inoltre, le temperature più alte e le prime sudate peggiorano la qualità del sonno.

Il sonno in primavera: colpa della melatonina?

La melatonina, l’ormone prodotto dalla ghiandola pineale o epifisi, regola il ciclo sonno veglia. Quando la melatonina non viene secreta nel modo e nella quantità corretta, si manifesta l’insonnia e il sonno disturbato da continui risvegli.

La melatonina, in genere, viene prodotta tra le 2 e le 4 del mattino, per mantenere un sonno regolare. Un adulto dovrebbe dormire tra le 7 e le 9 ore di sonno costante ogni notte.  Se il sonno è frammentato, la mattina seguente ci si sentirà frastornati con conseguenza sull’umore e la concentrazione. Anche lo stress e l’ansia influiscono sul sonno, attivando meccanismi a livello ormonale che interferiscono con la produzione di melatonina, tenendoci svegli.

Come combattere la spossatezza di primavera? Le regole per dormire bene

Con una cattiva qualità del sonno, il mal di testa al risveglio è un sintomo frequente. Per dormire meglio, sotto consiglio del medico, si possono assumere integratori di passiflora, valeriana, camomilla magnesio, lavanda e melatonina. La vitalità della stagione primaverile ci rende attivi, energici, con tanta voglia di fare. È bene, però, rispettare alcune regole di igiene del sonno, come:

  • All’inizio del mese, complice l’ora legale possiamo dormire di più a patto di tornare ai ritmi ed orari abituali nel giro di qualche giorno. Andare a letto sempre alla stessa ora e alzarsi alla stessa ora, anche nei weekend
  • Seguire uno stile di vita corretto e una dieta sana e variegata: frutta, verdura pane, pasta, riso, orzo, pesce, frutta secca e tanta acqua. Ridurre nicotina, caffeina e alcol
  • Aprile è il mese ideale per praticare sport all’aria aperta e in mezzo alla natura. Sì alle passeggiate nei parchi comunali o sulla spiaggia ma non nelle 3-4 ore prima di coricarsi
  • Dormire il più possibile al buio, comodi e lontano dai rumori. Non abusare di smartphone e altri apparecchi elettronici la sera: influenzano la produzione di melatonina

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...