Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Vista 2 Dicembre 2022

Cataratta, Mocellin (SOI): «Con la chirurgia refrattiva si correggono 4 difetti in 1»

L’oculista: «Dopo aver asportato il cristallino opaco si procede all’impianto di un nuovo cristallino trasparente che permette non solo di eliminare la cataratta, ma anche di correggere difetti visivi come miopia, astigmatismo e presbiopia. La cataratta colpisce, di solito, gli over 70, ma sono in aumento i casi tra i 40-50enni»

La cataratta è un processo di invecchiamento del cristallino: con il passare degli anni da trasparente diventa opaco. Proprio perché legato all’avanzare dell’età può colpire tutta la popolazione over 70. «Tuttavia -avverte Antonio Mocellin, vice presidente Società Oftalmologica Italiana (SOI) -, negli ultimi anni, assistiamo anche ad una comparsa precoce della cataratta, già a partire dai 40-50 anni, un cambiamento probabilmente da attribuire alle mutate condizioni di inquinamento atmosferico ed ai variati stili di vita».
La visione annebbiata è il primo ed inequivocabile sintomo della cataratta.

Il “4 in 1” della chirurgia refrattiva della cataratta

Un difetto visivo che oggi può essere facilmente corretto con chirurgie tecnologicamente molto avanzata che, in un solo intervento, consentono di correggere anche altre tipologie di deficit della vista pregressi alla cataratta stessa. Questo intervento si chiama chirurgia refrattiva della cataratta: «Dopo aver asportato il cristallino opaco si procede all’impianto di un nuovo cristallino trasparente che permette non solo di eliminare la cataratta, ma anche di correggere difetti visivi come miopia, astigmatismo e presbiopia – spiega Mocellin -. La correzione di quest’ultimo difetto, ovvero la presbiopia, anch’esso legato all’avanzare dell’età è tra le più recenti novità introdotte in questo ambito».

La qualità della vita

Un’innovazione che ha rivoluzionato non poco la vita della popolazione anziana oggi sempre più attiva ed avvezza all’utilizzo dei mezzi informatici. «Chi si sottopone ad una chirurgia refrattiva della cataratta, avendo la possibilità di correggere più difetti visivi allo stesso tempo, avrà una visione ottimale da tutte le distanze, senza dover ogni volta utilizzare gli occhiali e, soprattutto, cambiarli a seconda della distanza dell’oggetto da mettere a fuoco», aggiunge il vice presidente Società Oftalmologica Italiana.

Quando ricorrere al bisturi

Prima si interviene, meglio è. «Se prima si preferiva intervenire su cataratte “avanzate”, oggi la tendenza è operare cataratte non dure, non mature. Intervenire quando la malattia non è ancora in uno stadio di eccessivo avanzamento – sottolinea Mocellin – non solo ne migliora gli esiti, ma permette anche di restituire un’ottima qualità della vita al paziente che, considerando l’aumento dell’età pensionabile, si troverà, nella maggior parte dei casi, nel pieno della vita attiva e dell’età lavorativa». Aspettare, dunque, non è mai la scelta giusta sia per non penalizzare la quotidianità dell’individuo in  questione, sia per non aumentare i rischi associati all’intervento.

I rischi dell’intervento chirurgico

«Nessuna chirurgia è mai scevra da rischi – ammette l’oculista -. Ma, oggi, grazie all’utilizzo di tecnologie molto avanzate e grazie anche alla formazione molto accurata dei nostri chirurghi italiani, annoverati tra i migliori al mondo, la percentuale di complicanze legate ad un intervento di chirurgia refrattiva della cataratta è estremamente bassa, inferiore all’1%. In altre parole – conclude Mocellin – i benefici superano di gran lunga i rischi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...