Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Vista 22 Aprile 2021

Lenti a contatto: ecco come utilizzarle quando si fa sport

Le regole di igiene e manutenzione per usare le lenti a contatto in sicurezza mentre si svolge attività fisica

L’arrivo dell’estate porta tanta voglia di tenersi in forma allenandosi all’aria aperta. Corsa, camminata veloce, ciclismo, tennis, yoga, padel, pattinaggio e così via, un trend destinato a durare nel tempo. Una recente indagine ha evidenziato come sia aumentata dell’84%, da parte degli intervistati, l’intenzione di praticare sport all’aria aperta rispetto al periodo pre-COVID. Per chi pratica sport, le lenti a contatto sono compagne ideali per vivere l’attività in piena libertà di movimento.

Alleate di chi fa sport

Assicurano confort, una percezione visiva completa a tutto campo e una visione periferica ottimale, contribuendo a migliorare la prestazione e l’esperienza sportiva. Nell’utilizzarle, però, spesso si commettono errori.

La campagna di sensibilizzazione nazionale “Occhi Sani nelle Tue Mani“, promossa dalla società scientifica internazionale TFOS – leader nell’educazione alla salute dell’occhio – ha l’obiettivo di promuovere le regole di corretta igiene e gestione delle lenti a contatto nella vita quotidiana e quando si fa sport.

Le dieci regole per l’utilizzo sicuro

Le regole fondamentali da seguire per un utilizzo sicuro durante la pratica sportiva sono riassunte nel video educazionale “Occhi Sani nelle Tue Mani”. Sono i bambini a dare agli adulti le indicazioni da seguire per un comportamento corretto.

Le dieci regole per l’utilizzo sicuro delle lenti a contatto

Ecco quali sono:

  • Lavare le mani con acqua e sapone e asciugarle con un asciugamano pulito oppure con salviette di carta monouso prima di maneggiare le lenti a contatto
  • Indossa le lenti a contatto prima del trucco e toglierle prima di rimuovere il make-up
  • Le lenti non devono entrare in contatto con l’acqua perché può contenere germi.
  • Non dormire con le lenti a contatto
  • Pulire, disinfettare e conservare le lenti a contatto dopo ogni utilizzo con la soluzione per la manutenzione
  • Pulire ogni giorno il portalenti con soluzione nuova – non con l’acqua – e asciugarlo all’aria aperta rivolto verso il basso.
  • Il contenitore che alloggia le lenti va sostituito ogni mese
  • Se si indossano lenti giornaliere monouso, vanno gettate via dopo averle tolte e non riutilizzate
  • Rispettare la data di scadenza riportata sulla confezione delle lenti a contatto, e della soluzione per la manutenzione. Non utilizzare oltre il termine indicato dal produttore e conservala in modo corretto.

Una vista corretta è d’obbligo in ogni sport, soprattutto quelli in cui gli oggetti in gioco sono piccoli e veloci. I difetti di vista, infatti, specie se elevati e se non corretti, possono interferire con la prestazione sportiva. Utilizzare le lenti a contatto è molto utile ma bisogna rispettare i suggerimenti di corretta igiene e gestione di questo dispositivo medico.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...