Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Vista 6 Dicembre 2022

Miopia: nel 2050 affetta metà della popolazione mondiale. Quali sono i difetti visivi più diffusi

Mele (SOI): «La miopia, con ipermetropia e astigmatismo, rientra nella categoria dei cosiddetti “difetti visivi”. La presbiopia, invece, è una condizione para-fisiologica che insorge dopo i quarant’anni e che, prima o poi, colpisce tutti. La prima visita dall’oculista deve essere effettuata non oltre i primi 3-4 anni di vita»

Entro il 2050, metà della popolazione mondiale potrebbe essere affetta da miopia. Tra tutti i difetti visivi, infatti, è la miopia ad aver subito l’impennata maggiore, soprattutto in Cina e negli Stati Uniti. In Italia, anche se la situazione è migliore che oltreoceano, ne soffrono più di tre persone su dieci, con un picco di diagnosi tra i 25 e i 29 anni. «La miopia, con ipermetropia e astigmatismo, rientra nella categoria dei cosiddetti “difetti visivi” – spiega Luigi Mele, consigliere della Società Oftalmologica Italiana (SOI) -. Categoria nella quale non rientra la presbiopia, una condizione para-fisiologica che insorge dopo i quarant’anni e che, prima o poi, interessa tutta la popolazione».

L’ipermetropia

Miopia, ipermetropia e astigmatismo si manifestano in differenti fasce di età. «I bambini sono più colpiti dall’ipermetropia – dice Mele -. Questo difetto visivo è legato alla lunghezza del bulbo assiale che, di solito, è soggetto a naturale regressione via via che l’individuo cresce. I soggetti in cui, invece, tale bulbo crescerà “troppo” svilupperanno la miopia, difetto visivo che, di solito, esordisce principalmente durante l’età adolescenziale».

La miopia e l’astigmatismo

Esistono differenti tipi di miopia: quella congenita, ovvero già presente dalla nascita, è la forma più rara, quella scolare, invece, è di solito stimolata dall’abuso di studio o di utilizzo di apparecchiature digitali. L’astigmatismo, invece, è presente fin dalla nascita». La miopia è attualmente sotto la lente dei ricercatori: «Sono allo studio dei sistemi ottici, una sorta di lenti, in grado di rallentare la progressione della miopia – racconta l’oculista -. Siamo ancora in fase di sperimentazione e i dati sull’efficacia sono ancora embrionali, ma la strada è aperta e vale la pena seguirla».

L’importanza della diagnosi precoce dei difetti visivi

Qualunque sia il difetto visivo presente, l’importante è individuarlo tempestivamente rivolgendosi ad un’oculista, «l’unica figura abilitata legalmente alla diagnosi, alla terapia ed alla prevenzione dei disturbi visivi – sottolinea il consigliere della Società Oftalmologica Italiana – . Una prima visita oculistica, con valutazione del visus ed eventuale ricerca di difetti refrattivi, deve essere fatta entro i primi 3-4 anni di vita. È questo un controllo fondamentale anche per verificare la presenza di ambliopia, ovvero il mancato sviluppo della funzione visiva di un occhio. L’ambliopia, se individuata in tempo, è perfettamente guaribile».

Dagli occhiali ai bisturi: ecco tutti i rimedi

L’occhiale da vista è la prima e più immediata soluzione per la maggior parte dei difetti visivi, ma non è l’unica. «In età adulta è possibile optare per la chirurgia che, oggi, vanta dell’utilizzo di strumentazione di altissima tecnologia. I laser ad eccimeri ne sono un esempio, utili sia per la miopia che per la presbiopia. Ma non è tutto -aggiunge Mele -. La chirurgia è in grado di risolvere anche quelle condizioni non propriamente patologiche, come la cataratta, che insorgono quando l’occhio invecchia. In questo ambito sono stati fatti passi da gigante, tanto che, attualmente, abbiamo a disposizione lenti intraoculari, che vengono cioè impiantate direttamente nell’occhio, che permettono di correggere contemporaneamente non solo la cataratta, ma – conclude lo specialista – anche altri difetti visivi diffusi, come la miopia e l’astigmatismo».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone