Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Vista 3 Dicembre 2020

Salute degli occhi, 10 regole per l’utilizzo in sicurezza delle lenti a contatto

È fondamentale non trascurare la salute degli occhi: consigli e raccomandazioni della società scientifica internazionale Tear Film & Ocular Surface Society (TFOS)

La pandemia ha dimostrato che la nostra salute, oggi più che mai, dipende dai nostri comportamenti. In risposta alla crisi sanitaria, ai cittadini è richiesto un senso di responsabilità che ha rinforzato moltissimi comportamenti di igiene, offrendo un’opportunità per richiamare l’attenzione sulla salute degli occhi.

Salute degli occhi: come usare le lenti a contatto? Ecco le indicazioni da seguire

È fondamentale non trascurare la salute degli occhi; per questo, sono state diffuse le dieci raccomandazioni da seguire per un utilizzo sicuro delle lenti a contatto promosse dalla società scientifica internazionale Tear Film & Ocular Surface Society (TFOS).

La campagna nazionale “Occhi Sani nelle Tue Mani” è stata promossa dalla società scientifica internazionale TFOS e sostenuta da ASSOTTICA con l’obiettivo di promuovere le regole di corretta igiene e gestione delle lenti a contatto.

Le regole sono state riassunte nel video educazionale in cui sono i bambini a dare agli adulti le indicazioni sui comportamenti corretti da seguire:

  • Lavare e asciugare le mani prima di maneggiare le lenti a contatto
  • Non far mai entrare le lenti in contatto con l’acqua
  • Non dormire con le lenti a contatto e disinfettarle con soluzione nuova dopo ogni utilizzo
  • Se si indossano lenti giornaliere monouso, gettarle via dopo averle tolte e non riutilizzarle

La pandemia ha messo in luce l’importanza dell’igiene per mantenere uno stato di salute

«Negli ultimi mesi gli oltre 2 milioni e mezzo di portatori di lenti a contatto in Italia hanno riscoperto quanto sia importante l’attenzione a quei comportamenti fondamentali per l’utilizzo sicuro dei loro dispositivi per la correzione dei difetti della vista – ha dichiarato il Dr. Fabrizio Zeri, Ricercatore e docente presso il Dipartimento di Scienze dei Materiali dell’Università Bicocca di Milano e Visiting Research Fellow della School of Life and Health Sciences dell’Aston University, UK – il primo è senza dubbio lavarsi le mani in modo corretto prima di manipolare le lenti a contatto».

I cinque consigli di igiene e manutenzione

«Oggi è fondamentale aumentare la condivisione di queste regole, per aiutare i portatori di lenti a contatto a comprendere i vantaggi di un comportamento adeguato» ha sottolineato il Dott. Stefano Barabino, Responsabile del Centro Superficie Oculare e Occhio Secco dell’Ospedale L. Sacco di Milano e ambasciatore della TFOS -. Si possono commettere disattenzioni semplicissime da evitare».

«La pandemia è di certo qualcosa che avremmo voluto evitare – ha ribadito Amy Gallant Sullivan, Direttrice TFOS, Tear Film & Ocular Surface Society, Boston – ma ha reso la maggior parte delle persone consapevoli dell’importanza dell’igiene per mantenere uno stato di salute, come da recente indicazione dell’OMS. Oggi più che mai dobbiamo richiamare le persone all’igiene e a salvaguardare la salute degli occhi».

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone