Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2018 12:59

Formazione ECM e Brexit: il caso dei medici italiani in UK

Medici italiani protagonisti nel Regno Unito per la qualità del lavoro portato avanti nelle strutture pubbliche e private, in uno dei contesti professionali più competitivi del mondo. All’incontro annuale dell’Italian Medical Society of Great Britain: «Fondamentale garantire formazione d’eccellenza»
Formazione ECM e Brexit: il caso dei medici italiani in UK

Nonostante la qualità del lavoro dei medici italiani nel Regno Unito, anche Oltremanica la formazione e l’aggiornamento continuo sono necessari. Per questo, l’Italian Medical Society of Great Britain (IMSOGB) e Consulcesi Group ha rinnovato la partnership con Consulcesi Group, realtà leader nella tutela dei diritti dei medici e nei servizi alla loro professione, che ha destinato ai camici bianchi italiani in Inghilterra servizi esclusivi soprattutto nel campo della formazione.

L’annuncio è stato fatto dal Presidente di IMSOGB, il Professor Sergio Bonini, nel corso dell’Annual Scientific Meeting della Società, organizzato presso l’Italian Institute of Culture (ICI) di Londra, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Londra.

L’IMSOGB fin dal 1997 è il punto di riferimento per i medici italiani in Gran Bretagna, e l’appuntamento di quest’anno è stato costellato da panel e approfondimenti per spaziare dalle preziose esperienze del passato fino alle prospettive future della professione, soffermandosi anche sulla stretta attualità delle possibili conseguenze della Brexit in termini di relazioni tra Italia e UK proprio nel campo dell’istruzione, sanità, ricerca e scienza.

«Noi siamo da sempre al fianco dei medici lungo tutto il loro percorso: sostenendo e tutelando gli aspiranti studenti di Medicina, così come gli specializzandi e i professionisti» ha commentato Massimo Tortorella, Presidente di Consulcesi Group, presente al meeting di Londra. «È riduttivo – spiega Tortorella – considerare i medici all’estero dei ‘cervelli in fuga’. In realtà, sono gli ambasciatori del sapere italiano nel mondo, e rappresentano l’healthcare network del futuro. In particolare, attraverso i servizi legati alla formazione offerti da Consulcesi Club, noi siamo in campo attivamente per renderli più aggiornati e competitivi anche all’estero».

LEGGI ANCHE: ECM, RIGHETTI (OMCEO LATINA): «QUANDO IN UK DISSERO: TUTTI I MEDICI DEVONO SAPER COMUNICARE CON I PROPRI PAZIENTI…»

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.