Sanità 27 Dicembre 2022 15:00

Tavolo di lavoro PON GOV Cronicità a Forum Risk 2022: le attività del progetto e le esperienze presentate

Il tavolo tematico PON GOV Cronicità organizzato il 25 novembre da Ministero della Salute e Agenas a Forum Risk management 2022 ha riunito alcuni degli attori del progetto, con un focus sullo stato dell’arte e gli scenari futuri
Tavolo di lavoro PON GOV Cronicità a Forum Risk 2022: le attività del progetto e le esperienze presentate

Momento di confronto sullo sviluppo delle pratiche innovative di gestione della cronicità attivate dalle strutture sanitarie locali, il tavolo tematico PON GOV Cronicità organizzato il 25 novembre da Ministero della Salute e Agenas a Forum Risk management 2022 ha riunito alcuni degli attori del progetto, con un focus sullo stato dell’arte e gli scenari futuri.

Secondo le modalità attuate nei diversi tavoli di confronto promossi dal PON GOV Cronicità e proposte anche attraverso la Comunità di pratica, l’incontro è stato un’opportunità di scambio e condivisione. A partire dalla presentazione delle iniziative realizzate presso le regioni per la gestione integrata e innovativa delle cronicità, il tavolo tematico ha permesso di evidenziare i principali punti di raccordo tra i partecipanti:

  • l’adozione di un approccio comune alla programmazione degli interventi di riordino territoriale
  • la prospettiva di modellizzare i percorsi a partire dalla prevenzione, con dei veri e propri percorsi di salute.

A testimonianza delle iniziative identificate dal PON GOV Cronicità su tutto il territorio nazionale, sono stati condivisi aggiornamenti su:

  • la sperimentazione in corso delle Centrali Operative Territoriali (COT) e delle Case di Comunità presso la ASSt di Lodi, attraverso cui viene gestita la presa in carico e il collocamento dei pazienti fragili e con disabilità
  • gli strumenti dedicati alla valutazione di buone pratiche attivati nel vicentino – vincitori anche del Premio Lean Valutazione Buone pratiche sociosanitarie – e i progetti di telemedicina per i comuni delle Aree interne in Veneto
  • le smart care per il paziente cronico cardiologico in Friuli Venezia Giulia, un modello di assistenza domiciliare che, attraverso il ricorso a strumenti ICT, offre servizi di continuità assistenziale integrati e sostenibili.
  • la web App Core Health di Aress Puglia, prima esperienza nel panorama nazionale di centrale regionale di telemedicina
  • il Chronic Care Center, dell’Asl di Caserta, un progetto pilota che prevede PDTA e percorsi integrati di cura dei pazienti cronici all’interno di un unico ambulatorio
  • il progetto Oberon, per l’ospedalizzazione domiciliare di pazienti in stato vegetativo o a bassa responsività, attuato presso l’Istituto Sant’Anna di Crotone.

Un focus dedicato ha, inoltre, riguardato l’ultima fase del progetto che riguarderà il trasferimento delle buone pratiche nelle aziende sanitarie meno avanzate grazie al lavoro degli esperti del Nucleo tecnico centrale del Ministero della Salute e di Agenas e del Nucleo tecnico territoriale e l’aggiornamento del manuale operativo Logiche e strumenti gestionali e digitali per la presa in carico della cronicità“.

Per saperne di più: https://osservatoriocronicita.it/

 

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...