Sanità 17 Maggio 2018 13:14

Protezione dati, Magi (OMCeO Roma): «I medici hanno paura di sbagliare. Faremo un vademecum e una email per risolvere i dubbi»

«Un Regolamento ancora non del tutto chiaro, servono decreti attuativi esplicativi». Così il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma commenta la nuova normativa europea

Il Data Protection Officer (DPO) sarà un medico o un informatico? Il professionista sanitario dovrà gestire le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)? Cambieranno le applicazioni della normativa da medico a medico? Il nuovo Regolamento sulla privacy – in vigore dal 25 maggio – è ancora un groviglio d’incertezze secondo Antonio Magi, Presidente OMCeO Roma, secondo il quale «servirebbero al più presto decreti applicativi chiarificatori. Tutte le leggi all’inizio risultano complesse da mettere in pratica, ma con i decreti diventa tutto più chiaro».

LEGGI ANCHE: PRIVACY, TUTTE LE NOVITÀ DEL GDPR PER MEDICI E OSPEDALI SPIEGATE DAL DIRETTORE FNOMCEO DE PASCALE 

«L’Unione Europea ha fornito raccomandazioni esplicative di modifica della normativa sul trattamento dei dati – prosegue il Presidente –, ma per noi professionisti sanitari le cose non sono così chiare. Principalmente non sappiamo chi dovrà gestire i dati del paziente: il medico o l’informatico? Su questo e su altre incertezze, vorremmo fare una richiesta al Garante per capire come questi aspetti  devono essere veicolati: una cosa è una società che ha dati personali e che deve poter gestire (come può essere l’esigenza degli ospedali), un’altra cosa è il singolo medico che non è una struttura e che non ha un’organizzazione dietro: che deve fare, quindi?».

«Abbiamo paura di sbagliare» aggiunge il rappresentante dei camici bianchi romani, che sottolinea la necessità per il medico di avere delle regole scritte a cui poter far riferimento, ed è proprio per questo che «l’OMCeO di Roma – prosegue Magi – ha preparato un vademecum che presto sarà a disposizione dei professionisti». Inoltre l’Ordine romano mette a disposizione una email d’emergenza, privacy@ordinedeimedicidiroma.it, alla quale risponderanno dei consulenti che potranno fornire supporto in caso di necessità».

«Magari i primi tempi potrebbero esserci piccoli intoppi – conclude Magi – ma speriamo che al più presto le nuove regole diventino routine. Una cosa soltanto non mi è chiara: vista la necessità di una normativa così stringente (per certi versi anche costosa) che indubbiamente è imprescindibile, mi chiedo, ma finora come abbiamo fatto?».

LEGGI ANCHE: SPAVENTATI, PREOCCUPATI E SEMPRE PIÙ BUROCRATIZZATI: I MEDICI DAVANTI ALLA NUOVA NORMATIVA SULLA PRIVACY  

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...