Sanità 5 Aprile 2018 14:38

Andriukaitis (Commissario Ue): «Il 25 maggio entrerà in vigore il nuovo Regolamento europeo sulla privacy. Il 70% dei cittadini europei è preoccupato per i propri dati sanitari»

La Commissione europea: «La protezione delle informazioni personali è elemento centrale della nostra legislazione. I cittadini avranno ancora più controllo». E su Cambridge Analytica: «Seguiamo le indagini con molta attenzione»   
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti

È stato il caso Cambridge Analytica a farci rendere conto dell’importanza della privacy e della protezione dei dati personali? A ricordarci di tutte le volte che svogliatamente e senza attenzione abbiamo firmato fogli scritti fitti fitti o selezionato la casella “Ho letto e accettato l’informativa sulla privacy” senza aver, in realtà, né letto né capito niente? Può darsi. Di certo, lo scandalo che ha coinvolto Facebook e che pare abbia influenzato le campagne elettorali per le presidenziali statunitensi e per il referendum sulla Brexit, ha aperto gli occhi di tutti.

Di fatto, però, la Commissione Europea aveva già fiutato la preoccupazione dei cittadini degli Stati Membri sulla protezione dei dati personali e la scorsa estate aveva lanciato una consultazione pubblica sui dati sanitari nel mondo digitale. È proprio il Commissario europeo per la Salute Vytenis Andriukaitis a comunicare a Sanità Informazione il risultato più notevole del sondaggio: «Il 70% dei cittadini UE che hanno risposto alla consultazione ha dichiarato di essere molto preoccupato per la privacy dei propri dati sanitari».

È chiaro che si tratti di un tema «molto delicato», commenta il Commissario: «Parliamo di un ambito su cui la Commissione è particolarmente attenta. Proprio per questo abbiamo adottato un nuovo Regolamento, che entrerà in vigore il prossimo maggio, che pone la protezione dei dati personali al centro della nostra legislazione».

LEGGI ANCHE: MODAFFERI (GARANTE PRIVACY): «VI SPIEGO PERCHÉ LA TUTELA DEI DATI VA REGOLAMENTATA. IL GIURAMENTO DI IPPOCRATE NON BASTA»

Si chiama GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, e verrà applicata in tutti gli Stati Membri dal 25 maggio. «La protezione dei dati è un diritto fondamentale – prosegue Andriukaitis – e come tale va disciplinata. Il Regolamento riconosce ai cittadini ancora più controllo sui propri dati, migliorando la sicurezza sia delle informazioni presenti on line che off line. Ad esempio, gli operatori possono utilizzare i dati solo con il consenso della persona, e tutti hanno diritto ad accedere ai propri dati personali per modificarli o cancellarli».

«La Commissione proporrà linee guida e chiarirà come attuare le novità contenute dal Regolamento – specifica il Commissario -, perché adesso dobbiamo informare tutti gli operatori ed i cittadini dell’esistenza di questo nuovo strumento legale adottato a livello europeo».

Il Commissario non risponde quando gli chiediamo se è possibile che lo scandalo datagate coinvolga anche dati sanitari, precisando che è un tema che non rientra strettamente tra le sue responsabilità. Ci tiene a sottolineare, tuttavia, che «la Commissione segue con molta attenzione le indagini, analizzerà tutte le informazioni e risponderà nel modo più chiaro possibile».

LEGGI ANCHE: VACCINI, COMMISSARIO UE A M5S: «BASTA FAKE NEWS. ORA HANNO RESPONSABILITÀ SULLA SALUTE DEGLI ITALIANI» 

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...