Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2017 17:59

ECM, identikit del primo della classe: donna, medico di famiglia e vive al sud

Medico di medicina generale, non più giovanissimo, punta sulla formazione a distanza, vive al centro-sud ed è donna. Questo il ritratto del medico “primo della classe” secondo i dati emersi da un sondaggio realizzato sul tema formazione

Chi sono i camici bianchi più attenti all’Educazione Continua in Medicina e qual è la metodologia più utilizzata? A poche settimane di distanza dalla scadenza della proroga fissata al 31 dicembre 2017 per completare il triennio formativo 2014-2016, è possibile farsi un’idea precisa attraverso l’indagine condotta da Consulcesi.

I dati del sondaggio effettuato su una platea di 1602 medici in regola con l’obbligo ECM, rilevano una svolta “in rosa” a sorpresa nell’educazione e l’aggiornamento in medicina. In un contesto che ancora vede la professione medica caratterizzata da una nettissima prevalenza maschile, il primato delle donne nel mantenersi informate ed aprirsi alle nuove conoscenze (51% dei casi) ne rafforza la presenza in sanità, soprattutto nelle nuove generazioni.

In riferimento al dato anagrafico, emerge con chiarezza che i medici più assidui nell’incrementare il proprio bagaglio di competenze sono quelli dai 46 ai 60 anni (il 48% degli intervistati) seguiti dagli over 60 (33%). Percentuali che evidenziano la necessità, da parte dei camici bianchi che già da anni esercitano la professione, di essere preparati su tecnologie innovative, approcci terapeutici e – in generale – nuove patologie.

La distribuzione geografica dei “primi della classe” è piuttosto omogenea, con una prevalenza del centro-sud: Lazio (18%), Campania (15%), Sicilia (10%), Puglia (8%) e Calabria (5%) sono le regioni di provenienza di più della metà degli intervistati; significativi, anche i dati del nord, Lombardia in primis (15%).

Elaborando i dati è stato possibile stilare una “top 5” delle specializzazioni più attente ad un aggiornamento costante e continuativo nel tempo: medaglia d’oro ai medici di medicina generale (17% degli intervistati) seguiti da anestesia e rianimazione (15%), chirurgia generale (13%), pediatria (11%) e ginecologia e ostetricia (9%).

Il 63% dei medici intervistati ha dichiarato di puntare sulla formazione a distanza: dalla classe virtuale all’apprendimento collaborativo in rete passando per l’acquisizione integrata da sistemi di supporto (cartacei, telematici, informativi), la fad risulta privilegiata rispetto a quella blended (mista), ai corsi residenziali e alla formazione sul campo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano