Sanità 21 Gennaio 2021 15:49

Tamponi rapidi, test sierologici e vaccini in farmacia. Il punto della situazione

In quali Regioni è possibile effettuare tamponi rapidi e test sierologici direttamente in farmacia? Ecco la mappa aggiornata. Sul versante vaccini, per ora solo il Piemonte l'accordo per farli in farmacia è stato raggiunto ma presto se ne aggiungeranno altre
Tamponi rapidi, test sierologici e vaccini in farmacia. Il punto della situazione

Già da alcuni mesi diverse Regioni italiane hanno stretto accordi con le Federfarma locali per dare anche ai farmacisti la possibilità di effettuare tamponi rapidi (o antigenici) e test sierologici direttamente nei loro locali (o in gazebo esterni).

Le Regioni che, al momento, permettono al cittadino di verificare l’eventuale contagio da SARS-CoV-2 sono dodici: Abruzzo, Provincia Autonoma di Bolzano, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Provincia Autonoma di Trento, Sardegna, Umbria e Veneto.

Le altre (Basilicata, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia e Toscana) non hanno autorizzato questo tipo di controllo (o sono in corso trattative per farlo). Non ci sono, invece, dati disponibili per la Valle d’Aosta.

In alcune Regioni (come Abruzzo ed Emilia Romagna) si è deciso che il costo del test sia a carico dell’ente stesso. Altre (come Lombardia e Lazio, seppur a prezzi calmierati), che sia a carico del cittadino che ne fa richiesta.

Esistono differenze anche sul tipo di popolazione che può accedere al test rapido. Ad esempio, nella Provincia Autonoma di Trento possono effettuarlo tutti (sia asintomatici che sintomatici) mentre in Umbria solo gli studenti tra 0 e 19 anni e loro familiari o conviventi, su base volontaria (a patto che siano asintomatici).

Discorso a parte merita il vaccino. L’ultima Legge di Bilancio prevede che la vaccinazione anti-Covid si possa effettuare anche nelle farmacie, ma fino ad ora (per motivi organizzativi e perché si attende il vaccino Astrazeneca, molto più “maneggiabile” e facilmente conservabile di quelli attualmente utilizzati) solo la Regione Piemonte ha stipulato un accordo con la locale Federfarma: i farmacisti si occuperanno sia della consegna su prenotazione dei vaccini ai Medici di Famiglia che della vaccinazione direttamente in farmacia (sotto la supervisione di un medico). Il compenso, sia per i medici che per i farmacisti, sarà di circa 6,50 euro per dose.

Di seguito tutte le Regioni che effettuano test rapidi:

 

Abruzzo:

Test sierologico: Si

Test antigenico: No

Costi: A carico della Regione

Tipo di popolazione ammessa ai test: Solo asintomatici in età scolastica 0-18 anni, familiari e conviventi su base volontaria

 

Provincia Autonoma di Bolzano:

Test sierologico: Sì

Test antigenico: Sì

Costi: Divisi tra Regione e cittadini

Tipo di popolazione ammessa ai test: Tutti, sintomatici e asintomatici

 

Campania:

Test sierologico: No

Test antigenico: Sì

Costi: A carico dei Cittadini

Tipo di popolazione ammessa ai test: Tutti, solo asintomatici

 

Emilia Romagna:

Test sierologico: Sì

Test antigenico: Sì

Costi: A carico della Regione

Tipo di popolazione ammessa ai test: Solo asintomatici nella popolazione scolastica, familiari e nonni non conviventi, universitari

 

Lazio:

Test sierologico: Sì

Test antigenico: Sì

Costi: A carico dei cittadini

Tipo di popolazione ammessa ai test: Popolazione asintomatica su base volontaria

 

Lombardia:

Test sierologico: No

Test antigenico: Sì

Costi: A carico dei cittadini

Tipo di popolazione ammessa ai test: Tutti gli asintomatici

 

Marche:

Test sierologico: Sì

Test antigenico: No

Costi: A carico dei cittadini

Tipo di popolazione ammessa ai test: Tutti gli asintomatici

 

Piemonte:

Test sierologico: Sì

Test antigenico: Sì

Costi: A carico dei cittadini

Tipo di popolazione ammessa ai test: Tutti gli asintomatici

 

Provincia Autonoma di Trento:

Test sierologico: No

Test antigenico: Sì

Costi: A carico della Provincia Autonoma

Tipo di popolazione ammessa ai test: Tutti

 

Sardegna:

Test sierologico: Sì, solo vendita al pubblico (al momento non applicato)

Test antigenico: Sì, solo vendita al pubblico (al momento non applicato)

Costi: A carico dei cittadini

Tipo di popolazione ammessa ai test: Tutti gli asintomatici

 

Umbria:

Test sierologico: Sì

Test antigenico: Sì

Costi: A carico dei cittadini e della Regione

Tipo di popolazione ammessa ai test: Gli asintomatici studenti tra 0 e 19 anni e loro familiari o conviventi, su base volontaria

 

Veneto:

Test sierologico: No

Test antigenico: Sì

Costi: A carico dei cittadini

Tipo di popolazione ammessa ai test: Tutti gli asintomatici

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone