Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 2 Aprile 2025

Un paziente ospedalizzato su 4 è malnutrito. SINPE: “Terapia nutrizionale riduce degenza e mortalità”

In Italia, al momento del ricovero ospedaliero, 1 paziente su 4 è malnutrito, e più del 50% dei degenti non riceve un’adeguata assistenza nutrizionale, A lanciare l'allarme è la Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo
Salute 2 Aprile 2025

Demenza, troppo colesterolo ‘cattivo’ ne aumenta il rischio

Le persone con bassi livelli di colesterolo cattivo hanno un rischio minore in particolare di Alzheimer e l'uso di farmaci, come le statine, si è mostrato ulteriormente protettivo
Salute 1 Aprile 2025

Ipercolesterolemia: “Il ruolo strategico dei laboratori per la prevenzione”

SIC E SIBioC presentano un Documento congiunto che rilancia il ruolo del laboratorio per la diagnosi di una patologia che riguarda più di un italiano su quattro
Salute 1 Aprile 2025

Malattie cardiovascolari: “Quasi 50mila decessi attribuibili a mancato controllo del colesterolo”

Al via 'Lipids and Cardiometabolic Care 2025', organizzato dall’Associazione nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri per condividere e confrontarsi sulle novità in ambito di terapia e prevenzione cardiovascolari
di I.F.
Salute 1 Aprile 2025

Tumore al seno: accumuli di lipidi possono compromettere le terapie

La presenza di accumuli di lipidi all'interno delle cellule potrebbe ostacolare l'efficacia dei trattamenti del tumore al seno triplo negativo, promuovendo la soppressione immunitaria e la resistenza alla terapia. Lo rivela uno studio pubblicato su Immunity
Salute 1 Aprile 2025

La gotta non è una malattia del passato. Reumatologi: “A rischio il 20% degli adulti”

La gotta è tutt'altro che un vecchio ricordo del passato, ma è in netta risalita. A puntare i riflettori su questa patologia sono gli specialisti della Società Italiana di Reumatologia (Sir)
Salute 1 Aprile 2025

Giornata nazionale trapianti: “Il 2024 è il miglior anno di sempre”

Feltrin (CNT): “Rete eccellente ma se ne parla troppo poco, dobbiamo ricordare il valore della donazione”. Oltre 15mila prelievi e quasi 26mila interventi effettuati
Salute 1 Aprile 2025

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Salute 1 Aprile 2025

Alzheimer, nel sangue un biomarcatore che valuta la progressione della patologia

L'innovativa metodologia di analisi è in grado di stimare la degenerazione cognitiva con un’accuratezza pari al 92%
Salute 1 Aprile 2025

Giornata Mondiale dell’Autismo, in aumento le comorbilità psichiatriche

Il Centro per l’Autismo Maugeri è il primo in Italia dedicato al trattamento di pazienti autistici con disturbi del neurosviluppo, comorbilità psichiatriche e urgenze comportamentali, composto da un’area specializzata con stanze singole
di I.F.
Salute 31 Marzo 2025

Autismo, le richieste dei neuropsichiatri infantili: “Più inclusione e un nuovo modello di cura”

In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, da SINPIA i 10 campanelli d’allarme per riconoscere i disturbi dello spettro autistico
Salute 31 Marzo 2025

Demenza a corpi di Lewy, nella saliva due spie della malattia

I ricercatori: "Questi risultati potrebbero aprire la strada a nuove opportunità diagnostiche per la differenziazione tra demenza a corpi di Lewy e altre patologie neurodegenerative"
di I.F.
Salute 31 Marzo 2025

Fatigue nell’EPN, un sintomo cruciale sottovalutato

La fatigue è un sintomo invalidante in molte patologie. Per coloro che soffrono di Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), la fatigue è altresì un sintomo persistente e debilitante, ma solo la metà ne parla con il proprio medico
Salute 31 Marzo 2025

Tumore del fegato, l’immunoterapia ne ha rivoluzionato il trattamento

I casi di epatocarcinoma aumenteranno nei prossimi anni, ma già oggi i progressi nell’immunoterapia stanno migliorando la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti
Salute 31 Marzo 2025

Giornata dell’Afasia Primaria Progressiva: “Promuovere diagnosi precoce e offrire supporto adeguato”

Ancora poco conosciuta, la sindrome neurodegenerativa che ha colpito il famoso attore di Hollywood Bruce Willis sarà protagonista, per la prima volta, di una giornata mondiale di sensibilizzazione, il 4 aprile
di I.F.
Salute 31 Marzo 2025

Tumore al seno, non solo ‘gene Jolie’: “Ecco le altre mutazioni che ne aumentano il rischio”

La genetista e senologa Emanuela Lucci Cordisco spiega quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto rischio’
Salute 31 Marzo 2025

Autismo: 7 persone su 10 hanno gravi problemi a denti e gengive già da adolescenti

In occasione della Giornata mondiale contro l'autismo, gli esperti della Fondazione SIdP presentano i risultati dell’iniziativa di solidarietà promossa a sostegno della salute orale delle persone autistiche
Salute 31 Marzo 2025

Demenza, chi vive in un quartiere ‘povero’ è più a rischio

Lo dimostra uno studio pubblicato su 'Neurology' che ha analizzato i dati di 6.781 persone con un'età media di 72 anni residenti in quattro comunità di Chicago
Salute 31 Marzo 2025

Autismo: SIP, non è solo un disturbo “maschile”, il sommerso nelle donne è enorme

In occasione della Giornata mondiale contro l'autismo, la Società Italiana di Psichiatria punta i riflettori sul "sommerso" nelle donne, evidenziando uno specifico "fenotipo" di spettro autistico
Salute 28 Marzo 2025

Celiachia, l’intelligenza artificiale la diagnostica con una precisione del 97%

Lo strumento di intelligenza artificiale è stato 'addestrato' sulle immagini di quasi 3.400 biopsie. Utilizzandolo si potrebbe accelerare la diagnosi della patologia e migliorarla nei Paesi in via di sviluppo
Salute 28 Marzo 2025

World Bipolar Day, gli psichiatri Sip: “Oltre 1,2 milioni di italiani colpiti, soprattutto donne” 

Il 30 marzo si terrà la Giornata Mondiale sul Disturbo Bipolare Disturbo bipolare, gli psichiatri SIP: “Basta slogan e più attenzione alla diagnosi precoce”   
Salute 28 Marzo 2025

Tagli agli aiuti esteri minacciano decenni di progressi contro l’HIV e l’AIDS

I tagli ai finanziamenti internazionali potrebbero avere impatti negativi sui programmi di prevenzione e trattamento dell’HIV nei paesi a basso e medio reddito, LMIC. Lo rivela uno studio pubblicato su The Lancet HIV
Salute 28 Marzo 2025

Parkinson: il dolore cronico colpisce fino all’80% dei pazienti, ma viene spesso trascurato

Il dolore cronico è presente in modo disabilitante nel 70-80% dei pazienti con Parkinson. Tuttavia, viene spesso trascurato. E' quanto emerge da una recente revisione della letteratura scientifica, pubblicata su The Lancet Neurology
Salute 28 Marzo 2025

Nuovo Codice della strada: “L’introduzione dell’esame audiometrico migliorerà la qualità di vita”

Il nuovo codice della strada prevede l’introduzione del test per individuare eventuali deficit uditivi di chi richiede o deve rinnovare la patente. Lo specialista: “Se attuato, l’obbligo potrà far emergere deficit e trattarli in maniera precoce”
Salute 28 Marzo 2025

Giornata Mondiale dell’Endometriosi, Vaccari (FNOPO): “Patologia sottovalutata e sottostimata”

Vaccari (FNOPO): “L’endometriosi, come dimostrato da diverse evidenze scientifiche, non si cura solo con trattamenti farmacologici. Validi, tra gli altri, yoga, supporto alimentare e psico-emozionale”
Salute 28 Marzo 2025

Tumore del colon-retto, A.I.R.O.: “Radioterapia cruciale in stadio avanzato”

Anche le nuove linee guida dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), pubblicate sul Journal of Clinical Oncology, ribadiscono quanto la radioterapia sia cruciale nel trattamento del carcinoma rettale localmente avanzato
Salute 27 Marzo 2025

Endometriosi, Iss: “In Italia quasi 2 milioni di diagnosi”

Secondo approfondimenti preliminari condotti dall'Iss il rischio di endometriosi potrebbe essere associato alla residenza in aree contaminate da inquinanti con potenziale azione di interferenza endocrina
di I.F.
Salute 27 Marzo 2025

Melanoma e tumore del polmone. Immunoterapia in stadio precoce: Aifa approva nivolumab

Nel melanoma allo stadio IIB o IIC, sottoposto a resezione completa, la sopravvivenza libera da recidiva, a 36 mesi, ha raggiunto il 71% con nivolumab adiuvante. AIFA ha dato l’ok anche a nivolumab in associazione a chemioterapia, prima dell’intervento, nel carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile, ad alto rischio di recidiva, con espressione tumorale di PD-L1≥1%. Grazie all’immuno-chemioterapia neoadiuvante il 79% dei pazienti è vivo a 4 anni
di Redazione
Salute 27 Marzo 2025

Cataratta, con l’intelligenza artificiale la chirurgia è sempre più efficace

Grazie alle innovazioni tecnologiche, la chirurgia della cataratta si combina in modo più efficace con interventi correttivi in caso di presbiopia, glaucoma o difetti corneali associati
di I.F.
Salute 27 Marzo 2025

Sindrome Emolitica Uremica: “Sia obbligatoria l’etichetta per i prodotti a base di latte crudo”

Le richieste di esperti e associazioni di pazienti auditi in Commissione Affari sociali della Camera in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.