Lavoro e Professioni 4 Febbraio 2019 13:52

Ricerca clinica, ecco Nora: il software al servizio dei pazienti e della scienza

Lilija Kircheis (Boehringer Ingelheim): «Gli Stati Uniti rappresentano il Paese di partenza, ma il nostro impegno è verso tutti i pazienti del mondo»
di Isabella Faggiano
Ricerca clinica, ecco Nora: il software al servizio dei pazienti e della scienza

Partecipare ad uno studio clinico rimanendo comodamente seduti sulla poltrona di casa? Da oggi è possibile, almeno in America. Grazie a Nora (Network Oriented Research Assistant), una piattaforma software che utilizza tecnologie mobili e di telemedicina, tutti i pazienti che lo vorranno potranno offrire il loro contributo per la ricerca scientifica, indipendentemente dal luogo in cui vivono.

È stata Science 37, leader di settore nell’ambito degli studi clinici virtuali, a concedere all’azienda farmaceutica Boehringer Ingelheim la licenza per l’utilizzo di Nora per condurre studi clinici da remoto. «Grazie ad una piattaforma come Nora – ha spiegato  Thor Voigt, Chief Medical Officer di Boehringer Ingelheim  – i pazienti possono partecipare agli studi clinici nella maniera più agevole per loro, da luoghi differenti e con orari più flessibili. Questo è fondamentale per aumentare la percezione da parte dei pazienti di essere partner inestimabili nell’aiutarci a sviluppare e fornire nuove terapie in tutto il mondo».

Grazie a Nora i ricercatori potranno  interagire direttamente con i partecipanti allo studio in ogni sua fase: dallo screening e reclutamento, fino alla raccolta dati. «La nostra collaborazione con Boehringer Ingelheim – ha detto Chris Ceppi, Chief Product Officer di Science 37- ci consente di accrescere il numero di studi clinici da remoto, e di avere studi su più vasta scala, un’ottima notizia sia per i pazienti, che per i ricercatori». Un doppio beneficio, dunque, a favore sia della ricerca che della cura: gli studiosi avranno sempre un accesso immediato alle informazioni e, contemporaneamente, potranno monitorare l’aderenza terapeutica dei pazienti.

Per ora, l’accordo tra Boehringer Ingelheim e Science 37 è limitato all’utilizzo di Nora negli Usa, ma i progetti futuri guardano ben oltre questo orizzonte: «Gli Stati Uniti rappresentano il Paese di partenza per questa collaborazione in ambito tecnologico  – ha sottolineato Lilija Kircheis, responsabile internazionale Ricerche Cliniche di Boehringer Ingelheim -. Ma il nostro impegno è verso tutti i pazienti del mondo. Puntiamo a estendere l’impiego di questo nuovo approccio e democratizzare il concetto di ricerca clinica e sviluppo farmacologico – ha concluso Lilija Kircheis – in tutto il mondo».

LEGGI ANCHE: I MEDICI DEL SAN RAFFAELE LAVORANO IN «BOLLE DI FUTURO». L’INTERVISTA AL DIRETTORE DEL CENTRO TECNOLOGIA AVANZATA

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...