25 Luglio 2019

Chirurghi, caregiver, ricercatori e assistenti sociali – Il Tg di Sanità Informazione

Nella nuova puntata del Tg di Sanità Informazione, il professor Giuseppe Petrella, vicepresidente della Società Italiana di Chirurgia (SIC), spiega perché quello del chirurgo è diventato un mestiere da incubo e i giovani non vogliono più farlo. A seguire, l’esperienza del giornalista e conduttore televisivo Franco Di Mare in veste di caregiver familiare. Inoltre, il […]

Nella nuova puntata del Tg di Sanità Informazione, il professor Giuseppe Petrella, vicepresidente della Società Italiana di Chirurgia (SIC), spiega perché quello del chirurgo è diventato un mestiere da incubo e i giovani non vogliono più farlo. A seguire, l’esperienza del giornalista e conduttore televisivo Franco Di Mare in veste di caregiver familiare. Inoltre, il responsabile del centro antiveleni del Bambino Gesù Marco Marano spiega i rischi per la salute delle nuove droghe ed il ricercatore Danilo Costarelli illustra in che modo l’aneurisma dell’aorta addominale può essere diagnosticato con algoritmi e modelli matematici. Infine, per la rubrica #UnGiornoCon, il ruolo dell’assistente sociale nel contesto sanitario.

Tags

chirurgia,ricerca,Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tumori: studio Usa mette in guardia dalle TAC. Perrone: “Se appropriati, sono esami salva-vita”

Uno studio americano mette in guardia sul rischio di un aumento de casi di tumore a causa di un eccesso di prescrizioni di TAC. L'oncologo Perrone invita però a interpretare i risultati con cau...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.