24 Giugno 2021

Medici e professionisti sanitari, il dibattito su ruolo e mansioni con i presidenti delle federazioni

È un cambiamento epocale quello di cui sarà protagonista la sanità italiana, dai prossimi mesi al 2026. Ma quali saranno gli attori che contribuiranno a questa trasformazione? Lo scopriremo nella puntata di giugno di Punto Sanità, il magazine di approfondimento di Sanità Informazione. Nostri ospiti Filippo Anelli, presidente FNOMCeO, Antonio Magi, segretario generale SUMAI e Carlo […]

È un cambiamento epocale quello di cui sarà protagonista la sanità italiana, dai prossimi mesi al 2026. Ma quali saranno gli attori che contribuiranno a questa trasformazione? Lo scopriremo nella puntata di giugno di Punto Sanità, il magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Nostri ospiti Filippo Anelli, presidente FNOMCeO, Antonio Magi, segretario generale SUMAI e Carlo Palermo, segretario generale ANAAO ASSOMED, con i quali discuteremo della cosiddetta “Questione medica”, avanzata da medici ed odontoiatri alle Istituzioni attraverso una lettera inviata al ministro della Salute Roberto Speranza e al premier Mario Draghi.

A seguire, delineeremo il ruolo delle professioni sanitarie nell’attuazione dalla missione 6, quella dedicata alla sanità, del Recovery Plan con Barbara Mangiacavalli, presidente FNOPI, Silvia Vaccari presidente FNOPO, Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma, e David Lazzari, Presidente CNOP.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Tags

professioni sanitarie,questione medica
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...