18 Febbraio 2021

«Non è comune polmonite». Dalla diagnosi del paziente 1, 365 giorni di pandemia

Febbraio passerà alla storia come quel mese che, nel 2020, ha cambiato l’Italia. La notte tra il 21 e il 22 febbraio la dottoressa Annalisa Malara ha intuito di trovarsi di fronte al caso di Covid-19 numero 1: Mattia Maestri. Nella nuova puntata di Punto Sanità, magazine di approfondimento sanitario, il ricordo che l’anestesista Malara […]

Febbraio passerà alla storia come quel mese che, nel 2020, ha cambiato l’Italia. La notte tra il 21 e il 22 febbraio la dottoressa Annalisa Malara ha intuito di trovarsi di fronte al caso di Covid-19 numero 1: Mattia Maestri.

Nella nuova puntata di Punto Sanità, magazine di approfondimento sanitario, il ricordo che l’anestesista Malara ha di quelle ore. A seguire, l’intervista al professor Raffaele Bruno, il medico che si è preso cura di Mattia.

Poi, un collegamento in diretta con il presidente della Fnomceo (Federazione degli Ordini dei Medici), Filippo Anelli, Barbara Mangiacavalli, presidente della Fnopi (Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche). A prendere la parola, durante l’ultima intervista dedicata ai metodi di prevenzione, sarà Marcello Tavio, presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali.

A chiudere la puntata il racconto di straordinarie buone notizie: il successo della medicina che ha continuato ad agire all’ombra del Covid-19.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Tags

covid-19,paziente 1
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...