22 Luglio 2021

Specializzandi, mai così tanti. Il SSN è pronto ad accoglierli?

Carenza di specialisti nel SSN, imbuto formativo, fuga di cervelli all’estero. Sono solo alcuni degli argomenti che affronteremo nell’appuntamento di luglio con Punto Sanità, il magazine di approfondimento di Sanità informazione. La puntata sarà dedicata al test di ammissione alle scuole di specializzazione in area medica per il prossimo anno accademico. Partiremo dall’analisi del numero […]

Carenza di specialisti nel SSN, imbuto formativo, fuga di cervelli all’estero. Sono solo alcuni degli argomenti che affronteremo nell’appuntamento di luglio con Punto Sanità, il magazine di approfondimento di Sanità informazione.

La puntata sarà dedicata al test di ammissione alle scuole di specializzazione in area medica per il prossimo anno accademico. Partiremo dall’analisi del numero di borse di studio, passate dalle 6.725 del 2016 alle 17.400 di quest’ anno.
Ci collegheremo in diretta con Lucilla Crudele rappresentante nazionale degli specializzandi in CNSU (Consiglio nazionale degli studenti universitari), Federica Viola presidente FEDERSPECIALIZZANDI e Pierino Di Silverio, presidente ANAAO GIOVANI.
In un’intervista al sottosegretario alla salute Pierpaolo Sileri, affronteremo la problematica della fuga di cervelli all’estero. Per concludere con le testimonianze degli aspiranti specializzandi, raccolte al termine del test di ammissione dello scorso 20 luglio.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Tags

specializzandi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.