Dalla Redazione 20 Maggio 2020 17:43

Beux (TSRM e PSTRP): «Sistema ha retto ma ora digitalizzare, territorializzare e domiciliarizzare la sanità»

Il contributo del Presidente della Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione Alessandro Beux
di Alessandro Beux, Presidente FNO TSRM e PSTRP

Dobbiamo assolutamente evitare di ripartire da dove eravamo rimasti prima dell’emergenza pandemica. Quest’ultima ha reso evidenti tutti i limiti della nostra sanità, imponendo una sua radicale revisione.

Se è vero che il Sistema sanitario pubblico ha retto, lo è altrettanto che, ancora una volta, l’ha fatto soprattutto grazie alle competenze, alla dedizione e al sacrificio dei professionisti sanitari, ai quali non è quasi mai stato garantito ciò di cui avrebbero avuto bisogno: formazione, modelli e strumenti organizzativi, sorveglianza sanitaria e DPI.

La gestione territoriale e domiciliare, soprattutto in termini di prevenzione, e la digitalizzazione si sono dimostrate dimensioni indispensabili a un sistema sanitario moderno. Questo Paese ha avuto bisogno di una pandemia e 32mila morti per decidere di investire in tal senso, così come da due decenni era noto che si sarebbe dovuto fare.

Ecco perché dobbiamo assolutamente evitare di ripartire da dove eravamo rimasti prima dell’emergenza pandemica.

Ora che si sono create le premesse sociali e politiche per digitalizzare, territorializzare e domiciliarizzare la sanità, bisogna evitare che lo si faccia sulla base delle logiche parziali e di parte che hanno caratterizzato le scelte pre-pandemiche.

Sino a prova contraria, il nostro timore è che adesso si realizzino le cose riconosciute tardivamente giuste, ma nel modo sbagliato di prima, cioè ponendo al centro delle scelte più gli interessi dei soggetti interni al sistema che quelli dello stesso sistema sanitario e delle persone assistite a cui bisogna garantire il fondamentale diritto alla salute.

Infine, è indispensabile assumere subito, soprattutto per le professioni che più sono state coinvolte nella gestione dell’emergenza pandemica, perché non possiamo chiedere loro, già così provate, di reggere anche l’urto dell’attività ordinaria che dovrà essere recuperata nei prossimi mesi.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce tavolo permanente FNO TSRM e PSTRP-FNOMCeO, Anelli: «Confronto progettuale tra Federazioni»
Un luogo di confronto, un percorso condiviso per garantire e tutelare la salute pubblica, gli assistiti e i professionisti sanitari
Educatore professionale socio-pedagogico: la FNO TSRM e PSTRP elabora documento di posizionamento
«L’Educatore professionale socio-pedagogico non può svolgere prestazioni che in ambito sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale siano già svolte da altre professioni sanitarie, a partire dall’Educatore professionale qualificato socio-sanitario, la cui formazione deve essere svolta in collegamento tra le Scuole di medicina e quelle di Scienze dell’educazione»
Decreto fiscale e sicurezza nei luoghi di lavoro, FNO TSRM e PSTRP: «Investire su prevenzione, non su sanzioni»
Il decreto fisco-lavoro è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale. La FNO TSRM e PSTRP e la Commissione di albo nazionale del Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro «esprimono sconcerto per le modifiche introdotte, auspicandone una pronta modifica»
Obbligo vaccinale, fabbisogni e formazione e Costituzione etica, FNOPI e FNO TSRM e PSTRP si incontrano
Gli esiti dell’incontro tra i vertici delle due federazioni che assieme rappresentano circa 700mila professionisti della salute
A novembre il 2° Congresso della Federazione nazionale degli Ordini dei TSRM e PSTRP
Tre le macro-aree tematiche su cui si svilupperà il programma congressuale: l’esperienza pandemica; il piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR); le attività federative
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...