Dalla Redazione 16 Maggio 2017 12:35

Farmaci omeopatici: come dovrebbero essere scritte le etichette?

Etichette sui medicinali omeopatici poco trasparenti? È quello che sostiene il Comitato Nazionale di Bioetica che, pochi giorni fa, ha segnalato che le informazioni presenti sui medicinali non assicurano «la necessaria trasparenza informativa e il rigore, pre-requisito essenziale per la commercializzazione di qualsiasi farmaco».

Per «ridurre potenziali effetti confondenti», sono tre gli elementi che secondo il Comitato andrebbero cambiati, in vista della scadenza per il rinnovo dell’autorizzazione all’immissione in commercio dei farmaci omeopatici prevista per il prossimo 30 giugno:

  • Tradurre in italiano la denominazione scientifica del ceppo o dei ceppi omeopatici, presente per lo più in latino, cui andrebbero aggiunte altre informazioni obbligatorie per i farmaci tradizionali quali le modalità di somministrazione o la scadenza;
  • Modificare l’attuale dicitura “medicinale omeopatico senza indicazioni terapeutiche approvate” in “preparato omeopatico di efficacia non convalidata scientificamente e senza indicazioni terapeutiche approvate”;
  • Infine, sottolineare in «caratteri chiari e leggibili» la natura omeopatica del medicinale, termine tra l’altro da sostituire con “preparato”.

Immediata la reazione delle Associazioni e le Società scientifica del settore, che sottolineano come il termine ‘medicinale’ per indicare prodotti omeopatici sia già previsto dalla Direttiva europea 2001/83/CE recepita in Italia nel 2006. Concludono poi sottolineando come la denominazione in latino dei ceppi omeopatici coincida con i termini già conosciuti nella tradizione omeopatica e come qualunque ulteriore modifica avrebbe il solo effetto di confondere ulteriormente medici e pazienti utilizzatori e non di far chiarezza.

 

Articoli correlati
“Una bufala ci seppellirà?”: la campagna FNOMCeO contro le fake news sulla salute
Al via l'iniziativa della Federazione per combattere fake news in tema salute. Il Presidente Filippo Anelli: «La salute la curano i medici, sempre a disposizione dei cittadini per rispondere a tutti i bisogni»
USA: arriva il conto delle calorie in etichetta
(Reuters Health) – Da ieri, ristoranti, supermercati e minimarket americani hanno l’obbligo di evidenziare il conto totale delle calorie sugli alimenti. Una disposizione volta a ridurre l’obesità e controllare anche i costi sanitari. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) statunitensi, quasi il 37% degli americani adulti è obeso. E l’obesità aumenta il […]
Omeopatia, Fnomceo: «Non è scienza, nessuna patologia migliora». La replica: «È atto medico»
Un botta e risposta fra la Federazione Nazionale degli Ordini dei medici e la comunità omeopatica sulla validità del metodo complementare. Oggetto della disputa una scheda pubblicata sul portale 'Dottore ma è vero che?' che prende le distanze dalla prassi terapeutica non convenzionale
«Quando si rischiava di diventare blu, bevendo argento colloidale». La pseudoscienza svelata dal Cicap di Piero Angela
«Noi del Cicap verifichiamo tutto ciò che riguarda il paranormale: le pseudoscienze, l’astrologia, i fantasmi, i tarocchi e gli ufo» spiega il chimico intervenuto al Congresso di Medicina e Pseudoscienza. Che sottolinea: «Oggi l’informazione è estremamente semplificata quanto più è amplificata dai media e tutti si illudono di avere una laurea in medicina quando tutto ciò che hanno è Internet e Google». GUARDA LA GALLERY
Omeopatia sì. Simonetta Bernardini (Siomi): «La medicina integrata è il futuro. La Regione Toscana non torni indietro»
«Per i pazienti un doppio sistema di diagnosi e cura». Lo dichiara la Presidente della Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.