Dalla Redazione 21 Maggio 2020 17:35

Filippi (Fp Cgil Medici): «Bene investimenti, ma ora serve un’idea innovativa di cambiamento dei servizi»

di Andrea Filippi, Segretario Nazionale Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN

È innegabile come gli ultimi due decreti del Governo, “Cura Italia” e “Rilancio”, sanciscano un vero e proprio cambio di rotta in termini di risorse destinate al Fondo Sanitario Nazionale rispetto agli ultimi 20 anni, caratterizzati da un progressivo definanziamento sui servizi e sul personale.

Se da un punto di vista strettamente quantitativo registriamo per l’anno 2020 un aumento complessivo del Fondo che supera gli 8 miliardi, siamo però purtroppo preoccupati per la qualità degli interventi messi in campo. Le risorse destinate all’assistenza territoriale, circa 1,2 miliardi, sono importanti e per certi versi imponenti, ma non vengono investiste secondo un’idea innovativa di cambiamento dei servizi. Al contrario vengono distribuite su un’intelaiatura organizzativa storicamente disomogenea e poco integrata, basti pensare alla scarsa integrazione della Medicina Generale nella complessità del Servizio Sanitario Nazionale. Le stesse Unità Speciali Di Continuità Assistenziale (USCA) sono in effetti realizzate per tamponare le carenze evidenti  dell’assistenza territoriale.

Per rispondere all’esigenza di controllo sanitario del territorio, fondamentale in tutte le fasi che caratterizzeranno l’emergenza pandemica, abbiamo bisogno di una profonda revisione dell’organizzazione in una logica di governabilità dei servizi. È indispensabile ripartire dalla valorizzazione dei Distretti Socio-sanitari come nuclei operativi polifunzionali e multiprofessionali, in cui tutti gli operatori sanitari siano inquadrati nel medesimo perimetro contrattuale e nello stesso ambito gestionale. Dove sia possibile una presa in carico precoce della cittadinanza secondo programmi di prevenzione, cura e riabilitazione nell’ambito di percorsi in cui i servizi esprimono le funzioni suddivise per intensità di cura.

In questo contesto organizzativo integrato e coeso, assumono un ruolo centrale le competenze dei professionisti sanitari che attraverso una rinnovata cultura della partecipazione devono recuperare quel protagonismo decisionale smarrito negli ultimi 20 anni.

 

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Report Fp Cgil: esplosione contratti di lavoro pirata nel settore socio assistenziale
Lo denuncia la Fp Cgil che ha inviato al ministro del Lavoro, Andrea Orlando, una precisa proposta: «Legare l’attuazione del Pnrr relativamente ai capitoli del welfare, e l’accesso ai fondi da parte delle imprese, al rispetto dei contratti nazionali firmati dalle organizzazioni sindacali e datoriali maggiormente rappresentative»
Il caso degli embriologi clinici: protagonisti della PMA ma orfani di una specializzazione
SIRU, Biologi e CGIL al lavoro per il riconoscimento professionale della categoria
Sanità, Filippi (Fp Cgil Medici): «Cambiare organizzazione lavoro del Servizio socio sanitario»
Per il segretario nazionale «la prospettiva organizzativa che dobbiamo intercettare è che nella riorganizzazione del lavoro tutti i professionisti abbiano un solo datore di lavoro e possibilmente lo stesso tipo di rapporto contrattuale»
Sanità, Fp Cgil: «Urge assunzione di medici non obiettori»
«Pochi professionisti lasciati soli a garantire un servizio e un diritto»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...