Dalla Redazione 21 Maggio 2020 12:17

La medicina penitenziaria: «Ridisegnare il sistema dell’assistenza sanitaria in carcere»

Il contributo di Luciano Lucanìa, Presidente della Società italiana di medicina e sanità penitenziaria

di Luciano Lucanìa, Presidente SIMSPE

La sanità penitenziaria ha vissuto, anche lei, l’esperienza della pandemia da Coronavirus. Non era impreparata alle malattie virali: il carcere convive da decenni con HIV ed epatite B e C, ma certo la velocità di diffusione e l’impatto drammatico sul territorio, ed in particolare su alcuni territori, erano del tutto sconosciuti ed oltremodo preoccupanti. L’impatto c’è stato, certamente limitato e più evidente nelle aree della nazione più colpite. Il distanziamento sociale, che nel caso ha avuto come primo riflesso la sospensione dei colloqui e la loro conversione in videochiamate con le tecnologie attuali, comunque maggiori nella frequenza, è stata una misura ben accettata dai detenuti, e che proseguirà a richiesta anche nella fase 2, quando i colloqui riprenderanno ma con misure rigide di prevenzione. Abbiamo chiesto, come Società Scientifica, lo screening – i tamponi! – a tutto il personale che aveva accesso alle aree detentive: sanitario, di polizia penitenziaria, del trattamento. Ma l’effetto è stato assolutamente difforme sul territorio.

Oggi si comincia a riaprire, ma senza la certezza di comportamenti sociali adeguati e con tutti i rischi conseguenti. Non possiamo quindi che ritenere ancora valido quanto abbiamo sin adesso proposto, anche per prepararci ad una eventuale ulteriore ondata di malattia, ma dobbiamo ripensare ai limiti del sistema di tutela della salute in carcere.

La frammentazione e diseguaglianza strutturale, nelle varie regioni e financo nelle singole aziende sanitarie, dell’organizzazione e della gestione del personale sanitario, da cui in maniera diretta l’approccio al sistema e, quindi, al detenuto ed al detenuto-paziente, è il primo vero problema, non risolto dalla normativa di transito e caleidoscopio di azioni nelle varie realtà del territorio.

L’esito è una realtà fragile, nella quale offrire sanità ad una coorte di popolazione “difficile” intrinsecamente anch’essa più fragile e le cui problematiche di patologia si evidenziano di maggiore difficoltà gestionale rispetto al mondo “fuori”, è sempre più complesso. Un mondo chiuso nel quale anche le patologie psichiatriche sono esplose e non trovano, né possono trovare, adeguate soluzioni interne. Ad una costruzione teorica complessa e condivisibile, anche per la salute mentale, non ha fatto seguito la realizzazione di una vera rete sul territorio, dentro e fuori le mura.

Allora approfittiamo di questa occasione per ripartire. Chiediamo di ridisegnare il sistema dell’assistenza sanitaria in carcere, del modello di erogazione delle prestazioni, della necessità di fare prevenzione e clinica adeguata ad un utente certamente particolare, cui la limitazione della libertà personale condiziona differente risposta sia alla malattia che a quanto le ruota intorno.

È una sanità diversa. Molti lo hanno negato, ma hanno sbagliato e continuano a sbagliare. In carcere le ideologie devono restare fuori. La limitazione della libertà – legata al mancato rispetto delle regole generali di convivenza sociale – è un fattore intrinsecamente complicante ogni forma di patologia. Chi lavora all’interno lo sa, ma devono saperlo anche gli altri.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Dal Congresso SIMSPe tre proposte per migliorare la sanità penitenziaria
Il presidente della Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria: «Riorganizzare il sistema per renderlo più omogeneo sul territorio nazionale, attivare l’Osservatorio epidemiologico sulla salute nelle carceri e creare reparti di medicina protetta in ospedale»
Essere medico nelle carceri ai tempi del Covid-19: «Da un mese il difficile è ancora più difficile»
«Il rischio è che il virus entri da fuori. Per questo è attivo un triage in entrata che prevede la misurazione della temperatura a chiunque varchi la porta del carcere. Per ora stiamo facendo bene, chi è a rischio va in isolamento»
di Federica Bosco
Sanità penitenziaria al collasso, la denuncia di un medico: «Burnout e carenza di personale, situazione ingestibile»
Parla Michele Zavaglia, camice bianco che opera nelle carceri di Pavia, Voghera e Vigevano: «In media facciamo 70 visite giornaliere più controlli e dimissioni, una mole di lavoro eccessiva che mette a rischio l’incolumità professionale»
di Federica Bosco
Medicina Penitenziaria, FIMMG e SNAMI: «Chiudere al più presto ACN o stop a servizi»
Una dura nota firmata dal Coordinatore Nazionale FIMMG Settore Medicina Penitenziaria, Franco Alberti, e dal Responsabile Nazionale SNAMI Settore Medicina Penitenziaria, Pasquale Del Greco, porta alla ribalta il tema della medicina penitenziaria. Una categoria di medici che da anni chiede un apposito accordo collettivo nazionale che riconosca anche i disagi che comporta questo lavoro, spesso […]
Medicina penitenziaria, Fnomceo chiede incontro urgente al Ministro. Anelli: «Diritto alla salute deve essere garantito a tutti»
Il sistema dell'assistenza penitenziaria è stato trasformato ma nessuno oggi ha contezza di come venga condotto sul territorio nazionale. Mancano, in quest'ambito, i contratti di lavoro, mancano le definizioni dei ruoli, delle competenze sottolinea il Presidente della Federazione degli Ordini dei Medici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...