Dalla Redazione 21 Maggio 2020 16:29

Quici (Cimo-Fesmed): «Rivedere il finanziamento di SSN e LEA, riorganizzare la gestione regionalizzata e riformare al formazione»

Affrontare il sottofinanziamento del SSN in modo strutturale, rivedere il sistema di finanziamento dei LEA, riorganizzare le divisioni interne della sanità e la gestione regionalizzata, ridare centralità al Ministro della Salute, avviare una riforma della rappresentanza e della rappresentatività e, non ultimo, seria revisione del percorso formativo dei medici: questi i pilastri delle azioni per […]

di Guido Quici, Presidente Cimo-Fesmed

Affrontare il sottofinanziamento del SSN in modo strutturale, rivedere il sistema di finanziamento dei LEA, riorganizzare le divisioni interne della sanità e la gestione regionalizzata, ridare centralità al Ministro della Salute, avviare una riforma della rappresentanza e della rappresentatività e, non ultimo, seria revisione del percorso formativo dei medici: questi i pilastri delle azioni per la sanità secondo CIMO-FESMED nel dopo-Covid.

Infatti, non solo la pandemia ha fatto emergere quelle criticità di cui troppo spesso si è discusso senza mai trovare una soluzione idonea, ma bisogna trasformare la fase successiva nell’opportunità di rivedere strutturalmente le carenze e le distorsioni che già avevano messo in crisi, ben prima, tutto il SSN. Ecco a cosa sarebbe necessario mettere mano subito:

Affrontare il sottofinanziamento del SSN in modo strutturale, utilizzando, come “volano” le opportunità della pandemia per reinvestire in modo convinto nel SSN. Non è solo una questione di risorse, ma è anche una questione di visione strategica rispetto alla quale il miglioramento dell’offerta sanitaria può avvenire solo attraverso un potenziamento ed un riequilibrio delle risorse. Occorre rivedere l’attuale ripartizione del fondo sanitario, oggi poco equilibrato e causa delle attuali diseguaglianze regionali ma, al tempo stesso, occorre intervenire, in modo più trasparente e strutturato, sui processi che portano alla determinazione del fondo sanitario nazionale. Soprattutto in considerazione del fatto che il FSN ricomprende tutte le voci di spesa: dal costo della siringa, al costo delle tecnologie, delle prestazioni sanitarie pubbliche, convenzionate o private, fino al costo del personale. L’attuale contesto lascia ampia discrezionalità alle regioni su come suddividere la spesa con i risultati che tutti conosciamo.

Rivedere il sistema di finanziamento dei LEA e, soprattutto, il sistema di verifica per gli adempimenti LEA delle regioni, perché in molti casi sono basati su atti formali, poco adeguati alle singole realtà epidemiologiche, organizzative e strutturali. Entrando nel merito, facendo tesoro anche della esperienza di questi mesi, si ritiene prioritario investire in PREVENZIONE il cui attuale ruolo è del tutto marginale e la stessa pandemia ne ha evidenziato le criticità. Occorre finanziare davvero il Piano delle Cronicità, oggi previsto solo sulla carta. Il ruolo del TERRITORIO diventa, quindi, essenziale ma a condizione che l’efficienza della rete territoriale sia supportata da un costante monitoraggio della spesa sanitaria attraverso la definizione di costi e delle prestazioni standard ancora da definire in modo compiuto. Se per l’OSPEDALE occorre evitare il pericolo che la pandemia da Covid “distragga” risorse dalle restanti patologie acute, vanificando il DM 70/15, CIMO-FESMED propone la costituzione di un 4° livello di assistenza, magari finanziato con l’1% del FSN, che ricomprenda tutta l’area dell’emergenza-urgenza per creare quella rete unica dell’emergenza e quel ruolo unico dei professionisti, atteso da oltre 25 anni.

Basta con una sanità a “silos” (regioni/aziende, pubblico/privato, ospedale/territorio, dipendenza/convenzionata, ecc.) e con le autonomie regionali: entrambi i fattori hanno dimostrato che l’assenza di una regia comporta non solo diseguaglianze tra i pazienti, ma favorisce modelli organizzativi troppo autoreferenziali che, alla lunga, condizionano la vita degli stessi cittadini. Non è solo questione di gestione delle risorse umane, strumentali e strutturali ma di interventi su dinamiche che vanno oltre: offerta sanitaria, accessibilità alle cure, poteri sostitutivi in tema di equivalenza terapeutica, regole di payback, fondi integrativi, percorsi di formazione del personale sanitario e livelli di responsabilità. Occorre, quindi, che il Ministero della Salute riacquisisca il ruolo centrale assicurando l’universalità, l’equità e l’accesso alle cure su tutto il territorio nazionale.

Strettamente correlata è la necessità di avviare una riforma della rappresentanza e rappresentatività che possa riguardare tutti i professionisti della salute nell’ottica di una vera integrazione tra ospedale e territorio. Il passaggio di tutti i medici e sanitari dipendenti del Ssn sotto il controllo del Ministero della Salute, per rendere più immediato il dialogo tra i professionisti e il Dicastero lasciando, ovviamente, alle Regioni la gestione della spesa sanitaria e l’organizzazione del lavoro di tutto il personale sanitario, medici dipendenti e convenzionati compresi. La definizione di aspetti contrattuali sinergici tra medici della dipendenza e della convenzionata, darebbe una vera svolta nel modello di complementarietà tra ospedale e territorio, di cui si è sempre discusso, senza mai realizzarlo.

Non ultimo una seria revisione del percorso formativo dei medici. Non è possibile che un Paese come l’Italia si permetta il lusso di far laureare migliaia di medici senza specializzarli vanificando, così, le ambizioni e i sacrifici di tanti anni di studio e, poi, in situazioni di emergenza come il Covid, li lancia nella “mischia” senza tutele. Il falso mito dell’abolizione del numero chiuso alla facoltà di medicina è strumentale perché tende a distogliere l‘attenzione dal vero problema legato al mancato accesso alle scuole di specializzazione. Abbiamo visto quanto è successo di recente a causa della mancanza di alcune figure specialistiche. E’ il momento di investire davvero in questo settore e nella ricerca evitando interventi spot ma garantendo a tutti i neolaureati una vera continuità, tra laurea abilitante, specializzazione e accesso al SSN.

Una vera riforma del DL. 502/92 e del nefasto processo di aziendalizzazione delle strutture sanitarie diventa, quindi, una priorità che deve coinvolgere i professionisti e i cittadini per assicurare un futuro non costellato da continue emergenze che mettono a serio rischio non solo la salute dei cittadini, ma anche l’economia e lo stato sociale.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Oltre il 37% dei medici è pronto a lasciare il SSN per lavorare a gettone
Circa 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione CIMO-FESMED ad un campione di 1000 medici. Si rischia di dover celebrare presto il funerale del nostro Servizio sanitario nazionale
di Redazione
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Elezioni, CIMO-FESMED: «No a slogan o promesse irrealizzabili. Proposte concrete per salvare SSN»
«Le domande sono numerose, e le risposte di certo non semplici – commenta Guido Quici, Presidente CIMO-FESMED-. Ma ci auguriamo che trovino spazio nei programmi elettorali di tutti gli attori in campo, in attesa del dibattito pubblico organizzato dall’intersindacale della dirigenza medica e sanitaria in programma per il prossimo 14 settembre»
Medici contro l’ipotesi di usare gli infermieri come «supplenti» degli mmg
La Fnomceo e la Cimo-Fesmed rispondono all'assessore della Lombardia Letizia Moratti, secondo la quale gli infermieri potrebbe sostituire e contribuire alla carenza di medici di famiglia
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.